BORGHINI, MariaSelvaggia. - Nacque a Pisa il 7 febbr. 1654 dal nobile pisano Pier Antonio e dalla fiorentina Caterina Cosci. Dotata di precoce intelligenza, dimostrò [...] a Pisa nel 1872 Lettera e sonetto di M. S. B. finora inediti (per nozze Borghini-Del Rosso Tanucci); un'altra lettera inedita fu pubblicata in un opuscolo Per nozze Agostini ... ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. – Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, [...] (1997), pp. 250-262; M.P. Paoli, “Come se mi fosse sorella”. MariaSelvaggiaBorghini nella Repubblica delle lettere, in Per Lettera. La scrittura epistolare femminile tra archivio ... ...
Leggi Tutto
MONTANI, Francesco. – Nacque a Pesaro il 12 ag. 1673 dal conte Alfonso e da Porzia Gottifredi, di famiglia romana. Primogenito, ebbe tre fratelli: Cesare [...] lingua ebraica e nelle lingue orientali. Quando nel 1694 la poetessa pisana MariaSelvaggiaBorghini, in rapporto con i principali letterati fiorentini, si rivolse al custode dell ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di [...] 1997, pp. 19-26; M.P. Paoli, «Come se mi fosse sorella». MariaSelvaggiaBorghini nella repubblica delle lettere, in Per lettera. La scrittura epistolare femminile tra archivio e ...
Leggi Tutto
BULIFON, Antonio. - Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori [...] una raccolta di Rime di Lucrezia Marinella, Veronica Gambara, Isabella della Morra e MariaSelvaggiaBorghini e le Rime di Tullia d'Aragona; nel 1694 quelle di Laura Battiferri e ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci. Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro per [...] e a favorire l’opera di giovani amici e discepoli quali Benedetto Menzini, Anton Maria Salvini, MariaSelvaggiaBorghini. Morì a Pisa il 1° marzo 1697, mentre era al seguito della ...
Leggi Tutto
ANGUILLESI, Giovanni Domenico. - Nato a Vicopisano (Pisa) il 28 apr. 1766 da famiglia assai modesta, trascorse gli anni della fanciullezza a Calcinaia, poi si trasferì [...] e le lodi di V. Monti per il Discorso accademico sulla vita e le opere di MariaSelvaggiaBorghini, che l'A. pronunciò nel 1827 all'Accademia delle Belle Arti di Pisa, della quale ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo Della Rovere, e di [...] corte Andrea Moniglia e la poetessa SelvaggiaBorghini, spesso ospitata a Pitti per Ramirez di Montalvo, V. della R. ed Anna Maria Luisa de’ Medici alla Quiete, pp. 161-172; ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano. - Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] tradotte in toscano dalla signora SelvaggiaBorghini Nobile Pisana, Roma 1756, a Roma il 4 giugno 1775 e fu sepolto in S. Maria in Trastevere. Tra le altre opere del B. sono da ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] longitudini della carta è il meridiano di Monte Mario, le cui coordinate sono state fissate il Nel 1238 Ezzelino sposa Selvaggia, figlia naturale di con Vincenzo Borghini e Lionardo ...
Leggi Tutto