Caròsio ‹-ʃ-›, Margherita. - Cantante ( Genova 1908 - ivi 2005). Esordì giovanissima e si affermò poi nei principali teatri lirici come uno dei più apprezzati soprani lirico-leggeri. Ottima attrice, seppe infondere di intenso lirismo e di una vena sentimentale le eroine di Traviata, Rigoletto, ...
Leggi Tutto
La musica* Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal definitivo [...] Poveri alla presenza della patrona S.A.R. la principessa di Piemonte, con MargheritaCarosio e Giovanni Martinelli; 8.IX VI Festival Internazionale di Musica Contemporanea; 27.IX ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino. - Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli [...] V. De Sabata, 1937-38); nel 1940 L'elisir d'amore (dir. A. Guarnieri, con MargheritaCarosio) e La traviata; nel 1941 Messa di Requiem di Verdi (dir. De Sabata, con Maria Caniglia ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe. - Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi [...] . 1938, sempre alla Scala, il L. si ripresentò ne I pescatori di perle, con MargheritaCarosio e Franco Capuana sul podio. Nella stessa stagione, 1937-38, esordì al Comunale di ...
Leggi Tutto
INGHILLERI, Giovanni. - Nacque a Porto Empedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 da Francesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione [...] 1933 fu al Politeama genovese ne Il barbiere di Siviglia di G. Rossini, accanto a MargheritaCarosio, e al teatro Carlo Felice ne Le maschere di Mascagni, accanto a Maria Caniglia ...
Leggi Tutto
CASTAGNONE, Riccardo. - Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté [...] in Roma, con la Biennale di Venezia e con le cantanti Oralia Dominguez, MargheritaCarosio e Mafalda Favero. Durante il secondo conflitto mondiale, il musicista non interruppe l ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Bruna. - Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo [...] da Franco Ghione, sostituendo Gabriella Besanzoni, ammalata; gli altri interpreti erano MargheritaCarosio (Elvira) e Giovanni Manurita (Lindoro). Pochi giorni dopo debuttava nel ...
Leggi Tutto
GHIONE, Franco. - Nacque ad Acqui Terme il 26 ag. 1886 da Giuseppe e da Angela Corielli. Allievo del conservatorio di Parma, ove si diplomò in violino e in composizione, [...] con Mafalda Favero e B. Gigli), Rigoletto, L'italiana in Algeri di Rossini (con MargheritaCarosio), Don Pasquale di Donizetti, diresse Guido del Popolo di I. Robbiani (1933, prima ...
Leggi Tutto
SANTINI, Gabriele. – Nacque a Perugia il 20 gennaio 1886 da Pio e Carmela Nolaschi. La famiglia proveniva da Umbertide, e la musica vi era già presente con [...] a prime assolute, rarità e riscoperte (Beatrice Cenci di Guido Pannain, 1942, con MargheritaCarosio; Fernando Cortez di Gaspare Spontini, 1951, con Renata Tebaldi). Fu Santini a ...
Leggi Tutto
MASINI, Galliano. – Nacque a Livorno il 7 febbr. 1896, da Menotti, pastaio, e da Rosa Sperti. Nato all’indomani dell’attacco al forte [...] La regina della Scala, diretta da G. Salvini e C. Mastrocinque, protagonista il soprano MargheritaCarosio; due anni dopo con La stella del mare (regia di C. D’Errico, protagonista ...
Leggi Tutto