Beaufort ‹bóufët›, Margaret. - Contessa di Richmond e Derby (1443-1509), figlia di John B., duca di Somerset , sposò Edmund Tudor, conte di Richmond, fratellastro di Enrico VI, e fu madre (1457) del futuro Enrico VII. In seconde nozze sposò Henry Stafford e, alla morte di questo, lord Stanley , poi ...
Leggi Tutto
Enrico VII re d'Inghilterra. - Il primo re della dinastia Tudor (castello di Pembroke 1457 - [...] Richmond, Londra, 1509). Discendeva per parte della madre, MargheritaBeaufort, da Giovanni di Gaunt e da Edoardo III, e fu educato dallo zio Jasper Tudor, conte di Pembroke, capo ...
Leggi Tutto
Giovanni Fisher, santo/">santo. - Cardinale e umanista (Beverly, Yorkshire, 1469 circa [...] 1483), di cui nel 1497 diveniva master; prete nel 1491, confessore e consigliere di MargheritaBeaufort, madre di Enrico VII, ne ebbe grande aiuto nel fare di Cambridge, arricchita ...
Leggi Tutto
Tudor ⟨ti̯ùudë⟩. - Famiglia nobile e casa regnante inglese. La famiglia prese nome da Tudor Hên, discendente di Cadwaladr principe del [...] , furono legittimati e creati rispettivamente conti di Richmond e Pembroke . Da Edmondo e MargheritaBeaufort nacque (1457) Enrico, che fu poi Enrico VII, il primo re della casa ...
Leggi Tutto
SIMNEL, Lambert. - Avventuriero inglese (1475-1534), figlio di un falegname di Oxford e uno dei pretendenti yorkisti, che dopo la morte di Riccardo III contestarono [...] rivendicava la corona come rappresentante dei Lancaster, per mezzo di sua madre, MargheritaBeaufort, discendente da Giovanni di Gaunt. Egli aveva d'altronde sposato Elisabetta ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Henry. - Cardinale e statista inglese, nato nel 1377, morto nel 1447, vescovo di Winchester, secondo figlio di John di Gaunt, duca di [...] di Enrico VI con la principessa írancese Margherita d'Anjou, non sortirono alcun effetto; quale egli stesso era un membro (v. beaufort, famiglia). Il cardinale B. fu anche ... ...
Leggi Tutto
York. - Città dell’Inghilterra [...] a guidare l’opposizione a Enrico (Henry) Beaufort duca di Somerset , capo dei ministri del si riebbe, temendo la reazione della regina Margherita d’Angiò e del duca di Somerset, ...
Leggi Tutto
Kemp ‹kémp› (o Kempe), John. - Ecclesiastico e uomo di stato (Ollantigh, Kent, [...] Gloucester , avversario del Beaufort; nel 1435 esercitò la sua influenza sia nelle trattative della pace di Arras sia nel matrimonio di Enrico VI con Margherita d'Angiò. Nel 1439 ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] de l'histoire, 1727; L. de Beaufort, Dissertation sur l'incertitude des cinq premiers stanca, tanto che la sua Morte di Santa Margherita da Cortona in Santa Maria d'Aracoeli è, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48). [...] 'un erede al trono; tuttavia, sebbene Margherita d'Angiò reclamasse la reggenza per sé, , la cui madre era l'erede della casa di Beaufort. La rivolta non ebbe successo e il duca di ...
Leggi Tutto