Marghera Sobborgo industriale di Venezia , situato [...] , fra cui quello che collegava Venezia a Mestre, protetto sul continente dal forte di Marghera. Il 26 aprile gli Austriaci cominciarono i primi bombardamenti; il 24 maggio aprirono ... ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera [...] » proclamato dal C.L.N. di Venezia alle ore 23 del 27 aprile 1945(52) a Marghera si svolge con il coinvolgimento totale delle fabbriche in uno con la difesa degli impianti. Anche a ... ...
Leggi Tutto
L’economia 1. Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia [...] Veneto, 6, a cura di Id., Cinisello Balsamo 1990, p. 187 (pp. 185-191). 26. C. Chinello, Porto Marghera 1902-1926, p. 148. 27. S.A.D.E., Il Gruppo SADE e la sua attività tecnica ed ...
Leggi Tutto
CHIMICA, INDUSTRIA. - L’industria chimica italiana. Il ridimensionamento della petrolchimica. La chiusura del petrolchimico di Marghera. La chimica verde: una nuova prospettiva per [...] stesso tempo, aumentare la produzione di PVC di Porto Torres, tuttavia nel 2010, insieme a Marghera, chiuse anche la produzione di Porto Torres e di Ravenna e uscì dall’Italia. È ... ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) 1. Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, da [...] e internazionale di un prodotto altamente competitivo e in grande espansione, di cui nel 1935 a Marghera si produceva il 50,8% del totale italiano e l'Italia esportava il 41,5% del ...
Leggi Tutto
Bermani, Cesare. - Ingegnere italiano (m. Milano [...] 1887). Combatté a Marghera nel 1849 e fin da giovane si occupò di problemi ferroviarî, redigendo varî progetti e dirigendo lavori per conto della società "Alta Italia ". Sono opere ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento [...] da Tedeschi e Spagnoli. Bella pagina nella storia del Risorgimento è la presa del forte di Marghera da parte dei patrioti di Mestre il 22 marzo 1848 e la cacciata dei Croati da ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni [...] ciò che è «Venezia» da ciò che non lo è; se includere la Giudecca ed escludere Murano, Marghera e Mestre da tale concezione. A decidere se l’acqua è un elemento di separazione o di ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto Lo straordinario Veneto sindacale Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale del Paese sin dal [...] rimanendo in testa solo nelle province di Venezia e Rovigo, tra l’enclave di Porto Marghera e la fascia bracciantile polesana. La crisi del movimento operaio non è solo il sintomo ...
Leggi Tutto
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943) 1. Luci e ombre della "grande Venezia" Venezia sembra poter figurare fra quelle città d'Italia a cui la seconda guerra [...] .a. 1993-1994, pp. 26-31. 7. Cf. in partic. Rolf Petri, La zona industriale di Marghera 1919-1939. Un'analisi quantitativa dello sviluppo tra le due guerre, Venezia 1985, e Id., La ...
Leggi Tutto
margherito s. margherito (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra ...
margherita (ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare ...