Mardònio (gr. Μαρδόνιος, lat. Mardonius). - Generale persiano (m. 479 a. C.), nipote di Dario I. Nel 492 a. C. fu posto a capo della prima spedizione contro i Greci, che fruttò ai Persiani il dominio di Taso e della costa tracia. Prese poi parte alla spedizione di Serse (480), e quando il re, dopo ...
Leggi Tutto
TELLIADI (Τελλιάδαι, Telliădae). - Schiatta di veggenti dell'Elide, di cui particolarmente celebri Egesistrato, passato al servizio del persiano Mardonio e poi ucciso dagli Spartani a cui era una prima volta miracolosamente sfuggito, e Tellia, che alcun tempo prima della spedizione di Serse in ...
Leggi Tutto
GOBRIA (ant. pers. Gaubaruva; babil. Gubarru; gr. Γοβρύης). - Nome di varî personaggi persiani dell'epoca achemenide. Il più noto è G., figlio di Mardonio, che nel 539 a. C. conquistò a Ciro il Vecchio Babilonia, catturandone l'ultimo re Nabonedo. Il medesimo G. partecipò più tardi alla congiura ...
Leggi Tutto
Artabazo ‹-ƷƷo› (gr. ᾿Αρτάβαζος, lat. Artabazus). - Nome di alcuni generali persiani del 5º e 4º sec. a. C. 1. Seguì [...] contro la Grecia (481 a. C.), prese parte alle successive operazioni in Grecia insieme a Mardonio e nel 477 fu nominato satrapo della Frigia ellespontica. 2. Vissuto tra il 388 e ...
Leggi Tutto
Artemìsia ‹-ʃ-› (gr. ᾿Αρτεμισία, lat. Artemisia). - 1. Reggente di Alicarnasso [...] nella battaglia di Salamina (480); consigliò a Serse di ritornare in Persia e di lasciare Mardonio in Grecia a proseguire la guerra. 2. Sorella e sposa di Mausolo, gli succedette ...
Leggi Tutto
ABE ("Αβαι, Abae). - Antica città della Focide, situata, secondo Pausania, a sinistra della strada tra Orcomeno di Beozia e Opunte; era famosa per un antichissimo oracolo di Apollo, originariamente [...] dai Persiani, l'oracolo tuttavia continuò ad essere consultato, quasi immediatamente da Mardonio, in seguito dai Tebani prima della battaglia di Leuttra; nuovamente distrutto ...
Leggi Tutto
ASOPO ('Ασωπος, Asōpus). - Antico nome del maggior fiume della Beozia meridionale, oggi chiamato Vouriéni. Esso ha le sorgenti a oriente di Leuttra, e nel corso [...] corso inferiore è ricco di canneti e di prati. Presso alle sue sponde era accampato Mardonio durante la battaglia di Platea (v.). Alla presenza di uno strato carbonifero sotto il ...
Leggi Tutto
PLATEA (Πλάταια o anche Πλαταιαί, Plataea o Plataeae). - Antichissima città della Grecia, menzionata già da Omero, situata in Beozia presso i confini con l'Attica, fra le pendici del Citerone [...] alle forze dei Greci e dei Persiani. I Greci sarebbero stati 110.000, i Persiani di Mardonio 300.000. In realtà la lista delle forze greche ch'Erodoto dà è basata su calcoli senza ...
Leggi Tutto
ARTEMISIA ('Αρτεμισία, Artemisia), d'Alicarnasso. - Figlia di Ligdami d'Alicarnasso e cretese per parte di madre, reggeva Alicarnasso, Coo, Nisiro e Calidna come [...] Serse di marciare contro il Peloponneso, e lo esortò a tornarsene in patria, lasciando Mardonio in Grecia. La rappresentazione che ci è fatta della sua condotta, ha un po ...
Leggi Tutto
CITERONE (Κιϑαιρών, Cithaeron, o Cithĕron). - Catena di montagne, lunga e stretta (circa 30 km. di lunghezza e solo 6 di larghezza), posta in direzione circa est-ovest ai confini tra l'Attica, [...] attica; i valichi del monte furono centro d'importanti operazioni militari fin dalla spedizione di Mardonio. L'aspetto cupo e boschivo del monte ha favorito il sorgere di miti che ...
Leggi Tutto