Guglièlmo I marchesediMonferrato . [...] . 10º-11º) di Aleramo e di Gerberga, figlia di Berengario re d'Italia, marchesediMonferrato dal 990 al 1020 circa. n Notizie altrettanto scarse e incerte si hanno di Guglielmo II ... ...
Leggi Tutto
Vasto, del. - Famiglia, discesa da un ramo dei marchesidiMonferrato , [...] stato, esteso oltre che in Piemonte anche in Liguria , che governò col titolo dimarchese; gli succedettero, dopo che fu diseredato il primogenito Bonifacio, ribelle, altri sette ... ...
Leggi Tutto
cervone numismatica Moneta dei Paleologo, marchesidi [...] " score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/monferrato/">Monferrato , coniata nella zecca di Casale. Riporta la figura di un cervo. zoologia Serpente (Elaphe quatuorlineata; v ... ...
Leggi Tutto
Ranièri. - Famiglia umbra, forse discendente dai marchesidiMonferrato [...] (sec. 10º), che ebbe la signoria di Umbertide . Nel sec. 15º fece parte dell'oligarchia nobiliare che resse Perugia sotto la nominale sovranità pontificia. ... ...
Leggi Tutto
azzalino Moneta d’argento (testone) dei Paleologo marchesidiMonferrato , [...] coniata nella zecca di Casale, così detta perché lo stemma al rovescio recava quattro B che sembravano un acciarino. ... ...
Leggi Tutto
BONIFACIO diMonferrato. - Dei quattro marchesidiMonferrato con questo nome, i primi due furono di casa aleramica, gli altri appartennero alla dinastia dei Paleologi. [...] Berlino 1907; G. Usseglio, Il regno di Tessaglia, in Riv. di storia, arte e arch. di Alessandria, s. 1ª, XXII (1898); id., I marchesidiMonferrato in Italia ed in Oriente durante ... ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino. – Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro [...] sottoposte ai franco-provenzali, in particolare Alessandria e Tortona, ricevendo aiuti dai marchesidiMonferrato e Saluzzo, e poi allargò la sua influenza verso Mondovì, Cherasco ... ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo. – Figlio di Giangiacomo marchesediMonferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque [...] et al., II, Roma 1990, pp. 675-715; A.A. Settia, Giangiacomo Paleologo, marchesediMonferrato, in Dizionario biografico degli italiani, LIV, Roma 2000, p. 407; Id, Guglielmo VIII ... ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II marchesedi. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. [...] ; 410, c. 453v; 411, c. 634v; L'Arbore de la illustre casa de li marchesidiMonferrato et di Salucio discesi li primi progenitori dil saxonico sangue, in G.B. Moriondo, Monumenta ... ...
Leggi Tutto
Asti Comune del Piemonte (151,1 km2 con 76.026 ab. nel 2019), capoluogo di provincia. La città è situata a 123 m s.l.m. nella [...] . Dal 14° sec. le discordie interne prepararono l’avvento della signoria: A. fu dei marchesidiMonferrato e poi contesa a lungo dai Visconti e dagli Orléans che tra il 1387 e il ... ...
Leggi Tutto
marcheṡano s. marchesano [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo marchesano d’oro e il marchesano d’argento ...
marcheṡana s. f. [der. di marchese1]. – 1. ant. Marchesa: la marchesana di Monferrato ... reprime il folle amore del re di Francia (Boccaccio). 2. Anello di forma allungata, lo stesso che marchesa. 3. ...