Guglièlmo I marchesediMonferrato . [...] . 10º-11º) di Aleramo e di Gerberga, figlia di Berengario re d'Italia, marchesediMonferrato dal 990 al 1020 circa. n Notizie altrettanto scarse e incerte si hanno di Guglielmo II ... ...
Leggi Tutto
Monferrato Regione storica del Piemonte , quasi [...] , il M. è stato inserito nell'elenco del patrimonio mondiale dell'UNESCO. Il marchesatodi M. si costituì (10°-11° sec.) per lo smembramento della vasta marca aleramica: formato ... ...
Leggi Tutto
Piemonte Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità [...] , si era pure disfatta la marca aleramica, dalle cui rovine sorsero il marchesatodiMonferrato e quello di Saluzzo, oltre a minori signorie e ai comuni liberi. Nella prima metà ...
Leggi Tutto
Viscónti, Galeazzo II. - Figlio (n. verso il 1320 - m. 1378) di Stefano e di Valentina Doria. Erede di parte [...] 'imperatore Carlo IV, Galeazzo si trovò a far fronte all'azione di Giovanni II Paleologo marchesediMonferrato , ritogliendogli Vercelli e rafforzando lo stato con l'annessione ... ...
Leggi Tutto
Torino Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti [...] , dalla quale nel 1276 passò a quella di Guglielmo VII marchesediMonferrato. Nel 1280 Tommaso III di Savoia costrinse il marchesediMonferrato a restituirgli Torino e così cessò ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, [...] ripetuti attacchi per la conquista di Modena, mentre in parallelo le forze di Galeazzo II assediavano Asti e minacciavano il marchesatodiMonferrato. Il Papato e l’Impero ... ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I). – Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi. [...] ancora una volta capitano quinquennale, questa volta per tutto il MarchesatodiMonferrato. Suggello di tale politica espansiva, fu la concessione del vicariato imperiale su ... ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo. – Figlio di Giangiacomo marchesediMonferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque [...] et al., II, Roma 1990, pp. 675-715; A.A. Settia, Giangiacomo Paleologo, marchesediMonferrato, in Dizionario biografico degli italiani, LIV, Roma 2000, p. 407; Id, Guglielmo VIII ... ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II marchesedi. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. [...] ; 410, c. 453v; 411, c. 634v; L'Arbore de la illustre casa de li marchesidiMonferrato et di Salucio discesi li primi progenitori dil saxonico sangue, in G.B. Moriondo, Monumenta ... ...
Leggi Tutto
Savoia Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’ [...] e circondato a N dal territorio dell’ex marca di Ivrea , a E dal marchesatodiMonferrato , a S dai marchesatidi Saluzzo e di Ceva. Fino ad Amedeo IV l’autorità comitale dei ...
Leggi Tutto
marcheṡano s. marchesano [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo marchesano d’oro e il marchesano d’argento ...
azzalino s. m. – Moneta d’argento dei Paleologo marchesi di Monferrato, coniata nella zecca di Casale, così detta per i quattro B addossati che figurano nello stemma che impronta il rovescio, detti popolarmente ...