Adriani, MarcelloVirgilio . - Umanista e uomo politico ( Firenze 1464 - ivi 1521). Discepolo del Landino e del Poliziano, cui successe sulla cattedra di eloquenza latina e greca dello Studio fiorentino (1494-1503). Dal 1498 cancelliere della Signoria, ebbe alle sue dipendenze il Machiavelli. ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo. – Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 [...] di chiamarlo Filippo (fu detto il Giovane per distinguerlo dal genitore). Ebbe precettori MarcelloVirgilioAdriani per il latino e fra Zanobi Acciaiuoli per il greco. Il giovane ...
Leggi Tutto
VITELLI, Paolo. – Nacque a Città di Castello nel 1461, terzo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli. [...] machiavelliana, II, Roma 2014, pp. 694 s.; D. Conti, Due orazioni di MarcelloVirgilioAdriani sulla milizia, in Annali dell’Istituto italiano per gli studi storici, XXXI (2018 ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire). – Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano [...] 1511 lo avviò allo studio del latino, poi proseguito sotto la guida di MarcelloVirgilioAdriani. Alla scuola dell’illustre umanista legato a Niccolò Machiavelli, Vermigli ebbe per ...
Leggi Tutto
Salviati, Giovanni Primogenito di Iacopo Salviati e di Lucrezia, figlia di Lorenzo il Magnifico, S. nacque a Firenze il 25 marzo 1490. Grazie allo zio materno Giovanni de’ Medici [...] (→) – lo Studio fiorentino, ma dovette la sua formazione anche al cancelliere MarcelloVirgilioAdriani, al bibliotecario di San Marco Zanobi Acciaiuoli e al teologo e grecista ...
Leggi Tutto
Michelangelo pittore La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove [...] ad «Art e Dossier», 88, Firenze 1994 A. Cecchi, Niccolò Machiavelli o MarcelloVirgilioAdriani? Sul programma e l’assetto compositivo delle “Battaglie” di Leonardo e Michelangelo ...
Leggi Tutto
FERRUCCI. - Famiglia fiesolana d'intagliatori in marmo (secoli XV e XVI). Francesco di Simone, nacque a Fiesole nel 1437, morì dopo il 1492. [...] il duomo (1521-22: v. ficino, XV, p. 221), sobrio ed energico come quello di MarcelloVirgilioAdriani, in S. Salvatore al Monte (1522). L'ultima opera per cui il F. è ricordato, è ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò. - Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et [...] invece giovargli, quand'era già in ufficio, la consuetudine e familiarità con Marcello di VirgilioAdriani, fino al 1512 suo collega, se pure superiore in dignità come segretario ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato. - Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492. Il suo primo maestro fu MarcelloVirgilio [...] Adriani, discepolo del Landino e del Poliziano, quindi successore di quest'ultimo allo i giovani aristocratici già conosciuti presso l'Adriani: Alessandro Pazzi, Filippo e Lorenzo ... ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo. - Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il [...] modo di conoscere Francesco Cattani da Diacceto, Raffaele e Alfonso Pitti, MarcelloVirgilioAdriani, e un "messer Rucellai" da identificare con ogni verosimiglianza con Cosimino ...
Leggi Tutto