Raimóndi, Marcantonio. - Incisore (S. Andrea in Argène, Bologna, 1480 - Bologna prima del 1534). Formatosi nell'ambiente umanistico bolognese, nella bottega del Francia passò dal niello all'incisione su rame. I suoi orizzonti si ampliarono e la sua tecnica si perfezionò a Venezia (1506), dove tra l ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] diffusione delle scoperte di statue antiche, delle immagini dell'arte nuova: MarcantonioRaimondi si attenne con scrupolosa fedeltà al modello, dedicando soprattutto la sua opera ...
Leggi Tutto
BOLOGNA (A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; [...] propria per inserirsi nel movimento generale settecentesco. L'arte dell'incisione che MarcantonioRaimondi (1475-1534) perfezionò e diffuse ebbe cultori prima e dopo di lui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse [...] come l’incisione, che divenne soggetto di un ampio approfondimento nella Vita di MarcantonioRaimondi (Le Vite dei più eccellenti pittori, scultori e architettori…, cit., 5° vol ...
Leggi Tutto
VICO, Enea Giovanni. – Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15). Discendente di una nobile famiglia [...] 1542 da Barlacchi con grottesche desunte dalle decorazioni della Domus Aurea, sullo stile di MarcantonioRaimondi. Lo studio dei rami di quest’ultimo e della sua scuola permise a ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Giovanni Battista, detto lo Scalabrino. – Nacque a Pistoia l’8 aprile 1489, figlio di Piero Volponi e di Cosa di Lazzaro di Jacopo; il soprannome [...] Una di esse raffigura la Deposizione dalla Croce, ed è ripresa da un’incisione di MarcantonioRaimondi tratta da un disegno di Raffaello, mentre le altre due con l’Adorazione dei ...
Leggi Tutto
Agostino Veneziano (detto A. di o dei Musi). - Incisore (sec. 16º), operoso oltre che a [...] anche a Roma (1516-27; 1530-36) e a Mantova (1527-30). Scolaro di MarcantonioRaimondi , incise a bulino, con abilità e finezza, composizioni di Michelangelo, di Raffaello, di ...
Leggi Tutto
Ghisi, Giorgio, detto Giorgio Mantovano. - Incisore (Mantova [...] Romano e incisione con Giambattista Mantovano, dal quale derivò lo schema incisorio di MarcantonioRaimondi . Salvo un breve soggiorno ad Anversa nel 1550, svolse la sua attività ...
Leggi Tutto
Scultòri. - Cognome attribuito a una famiglia di incisori del sec. 16º: Giovanni Battista Mantovano ( [...] di Giulio Romano ; la padronanza tecnica del bulino, memore della lezione di MarcantonioRaimondi , li portò ad eseguire eccellenti incisioni di traduzione. Adamo e Diana operarono ...
Leggi Tutto