DELLATORRE, Marcantonio. - Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, [...] ), ove più di lui brilla un altro DellaTorre, Gianbattista; nel 1539 Isotta, destinata ad di Fracastoro, dedicatario di carmi di Marcantonio Flaminio), caro ad Alvise Comer, e ... ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci. - Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé [...] Trivulzio. Importanti gli studî sulla navigazione fluviale; nelle ricerche anatomiche collabora con MarcantoniodellaTorre; studia la botanica. Nel dicembre del 1512 il ritorno di ...
Leggi Tutto
Fracastòro, Girolamo. - Umanista, medico e filosofo (n. Verona [...] a Padova con Giovanni Aquila, Gabriele Zerbo, Pietro Trampolino e con Girolamo e MarcantoniodellaTorre. Negli anni di studio, certamente entrò in contatto con Pietro Pomponazzi e ...
Leggi Tutto
Briòsco, Andrea, detto il Riccio o Rizzo. - Scultore (Trento [...] sua maturità è, a Verona , l'arca funebre di Gerolamo e MarcantoniodellaTorre (1516-21 circa) in S. Fermo maggiore. Gli vengono inoltre attribuiti alcuni rilievi nella Ca' d ...
Leggi Tutto
ANATOMIA umana (fr. anatomie humaine; sp. anatomia humana; ted. menschliche Anatomie; ingl. human anatomy). - L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia [...] vinciani sulla meccanica del corpo umano. L'ipotesi dell'influenza, che, secondo il Vasari, avrebbe avuto MarcantonioDellaTorre sugli studî anatomici di Leonardo, ha perduto oggi ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo. – Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è [...] a Pavia, dove portò a termine gli studi di medicina con il giovane anatomista veronese MarcantonioDellaTorre (ibid., VIII, pp. 85 s., 92). Da quanto scrive nell'elogium del ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano). - Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, [...] a Milano, dove era ritornato nel 1505 e dove frequentava il medico e letterato MarcantonioDellaTorre e l'"achademia" di Margherita Sanseverino, il G. continuava a rimanere in ... ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica. - Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini [...] sappiamo che nel 1582 egli era già morto. Tra i suoi protettori figurano MarcantonioDellaTorre, preposto di Verona, proprietario del castello di Fumane, lodato dalla F. nel XXV ... ...
Leggi Tutto
Anatomia La conoscenza della struttura interna del corpo umano non ebbe influenza sui modi in cui la figura dell'uomo era rappresentata nel Medioevo. Se anche avessero avuto [...] animata, non nella conoscenza o nella pratica dell'anatomia. Il rapporto di collaborazione che si stabilì fra MarcantoniodellaTorre e Leonardo da Vinci, in cui l'anatomista ... ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni. - Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni [...] della carriera ecclesiastica. Ben cinque capitoli berneschi il D. compose per l'Accademia dei Vignaioli: il capitolo del Forno, dedicato a Marcantonio di Michele DellaTorre, ben ... ...
Leggi Tutto