Bragadìn, Marcantonio. - Governatore veneziano di Cipro ( Venezia 1523 - Famagosta 1571); dopo aver ricoperto varî uffici interni della Repubblica veneziana, era governatore di Cipro quando i Turchi sbarcarono nell'isola (giugno 1570). Caduta Nicosia , dopo una resistenza eroica di alcuni mesi a ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio. - Nacque nel 1590 (nel 1593 secondo una diversa indicazione) da Antonio (1568-1628) di Marcantonio (il difensore di Famagosta) e da Cecilia [...] del Bragadin. Nel frattempo il prestigio del B. si era accresciuto con la nomina a cardinale del 16 dic. 1641, con la quale si era voluto anche ricordare il nonno Marcantonio ... ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco. - Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin [...] in omaggio alla protezione dell'eroe veneziano MarcantonioBragadin. Nel corso della sua vita il B. lasciò cadere del tutto il suo cognome di origine e si fece chiamare solo con il ... ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano. – Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre [...] sentì come prioritaria l’urgenza di portarsi a Cipro per recare soccorso a MarcantonioBragadin, che resisteva a Famagosta, ma il comandante in capo dell’armata cristiana, don ...
Leggi Tutto
Alabardi, Giuseppe, detto lo Schioppi. - Pittore di prospettive (n. a [...] tutti a lui attribuito l'esistente fregio monocromo dipinto attorno all'urna di MarcantonioBragadin nel 1596, nella chiesa S. Giovanni e Paolo a Venezia. Interessante l'attività ...
Leggi Tutto
Famagosta (gr. Ammòchostos) Città sulla costa orientale dell’isola di [...] . Dopo oltre dieci mesi d’assedio, i Veneziani, al comando del governatore MarcantonioBragadin, furono costretti ad arrendersi alle truppe ottomane (4 agosto 1571). La sconfitta ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano. - Scultore, nato a Padova, da famiglia imparentata forse con i Vecellio, circa il 1565, come si può dedurre dalla sua iscrizione funebre nella [...] di bronzo di stile vittoriesco, di Sebastiano Venier, di Agostino Barbarigo, di MarcantonioBragadin, raccolti nelle sale d'armi del Consiglio dei Dieci nel Palazzo Ducale. Un ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso. - Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale [...] 'è impantanata. Impegnato pure ad ostacolare i propositi del famigerato abate di Nervesa MarcantonioBragadin mirante ad un confino più favorevole e, quindi, al rientro nella natia ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto [...] precedente 5 maggio un contratto fra i curatori testamentari del cardinale MarcantonioBragadin e lo scalpellino Alessandro Vitale lo indicava quale possibile artefice dei rilievi ...
Leggi Tutto
TOMASINI (Tommasini), Giacomo Filippo. – Nacque a Padova, da Giacomo e da Ippolita Panizzola il 17 novembre 1595. La famiglia, che pure vantava antiche [...] erano sottoposti i vescovi italiani; fu consacrato vescovo il 22 giugno 1642 dal cardinale MarcantonioBragadin e lasciò Roma il 20 settembre. Rientrò nel dominio veneto e prese il ...
Leggi Tutto
scorticare v. tr. [lat. tardo excŏrtĭcare, der. di cortex -tĭcis «corteccia», col pref. ex-] (io scórtico, tu scórtichi, ecc.). – 1. Levar via la pelle, scuoiare un animale, o più raramente una persona ...
spellare v. tr. [der. di pelle, col pref. s- (nel sign. 4)] (io spèllo, ecc.). – 1. a. Togliere, tirare fuori dalla pelle, con riferimento, come oggetto, ad animali morti dei quali s’intenda utilizzare ...