Maranello Comune della prov. di Modena (32,7 km2 con 16.621 ab. nel 2008). Il centro sorge a 16 km da Modena, sulle più basse ondulazioni dell’Appennino Emiliano, a 137 m s.l.m. sulla statale dell’Abetone e del Brennero . ...
Leggi Tutto
Panini, Umberto. - Imprenditore italiano (Pozza di Maranello 1930 - Modena 2013). Dopo aver lavorato nell’edicola di famiglia di Modena, ha lasciato l’Italia nel 1957 per trasferirsi in Venezuela, dove ha svolto le attività di operaio di una compagnia petrolifera e di meccanico saldatore. Convinto ...
Leggi Tutto
Ferrari, Enzo. - Industriale (Modena [...] brillanti ai più importanti campionati e competizioni mondiali. Nel 1960 l'industria di Maranello venne trasformata in una S.p.A., prima con la denominazione "Esercizio Fabbriche ...
Leggi Tutto
COPPI, Francesco. - Nacque a Modena il 20 luglio 1843 da Giuseppe e da Caterina Coppi. Il padre fu direttore generale dell'alta polizia dello Stato estense e consultore [...] trovò espressione nel suo Sunto dei doveri dell'uomo ad uso delle scuole comunali di Maranello (Modena 1890), un'operetta pedagogica in cui ribadiva il suo diprezzo per ogni forma ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria. - Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di [...] giovinezza del B., che compì i primi studi di greco e di latino con Giammaria Maranello e quindi, per interessamento del medico e letterato Niccolò Machella, cugino del padre, con ...
Leggi Tutto
Schumacher, Michael. ‒ Pilota automobilista tedesco (n. Hermülheim 1969). A livello statistico è sicuramente il miglior pilota di Formula 1 di ogni [...] 1996, ha vinto il suo terzo titolo piloti nel 2000, riportando alla vittoria la casa di Maranello dopo 21 anni. Ha vinto nuovamente nel 2001, nel 2002, nel 2003 e nel 2004, sempre ...
Leggi Tutto
PANINI. – Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio [...] due musei: il Fotomuseo Giuseppe Panini e il Museo della Figurina. Franco Cosimo nacque a Maranello (MO) l’8 ottobre 1931. Dopo la seconda guerra mondiale iniziò a lavorare all ...
Leggi Tutto
Massa, Felipe. - Pilota automobilistico brasiliano (n. San Paolo 1981). A soli nove anni ha debuttato nel Karting, per poi passare alle monoposto nel 1998 vincendo i campionati [...] che lo ha costretto ad abbandonare i circuiti sino alla stagione successiva. Tornato a Maranello ha continuato a correre per Ferrari al fianco di F. Alonso per Ferrari fino ...
Leggi Tutto
RICCIONE (A. T., 24-25-26). - Cittadina della Romagna in provincia di Forlì, 11 km. a SE. di Rimini; il nucleo antico sorge lungo la strada Adriatica e lungo il viale [...] alberghi e graziose ville e colonie estive. Un porto-canale, in cui sfocia il Rio Maranello, divide in due Riccione, che conta 4304 abitanti. Il comune (17,07 kmq.), agricolo e ...
Leggi Tutto
Cordèro di Montezemolo, Luca. - Manager e imprenditore italiano (n. Bologna 1947). Dopo gli studi di giurisprudenza [...] anche amministratore delegato fino al 2006: con il nuovo corso, la scuderia di Maranello è tornata in tempi brevi al successo. Presidente (2001-04) della Federazione italiana ...
Leggi Tutto
intervista-ritratto (intervista ritratto), loc. s.le f. Intervista che traccia un ritratto della personalità dell’intervistato. ◆ Luca Cordero di Montezemolo pensa qualche volta di lasciare la Ferrari ...
loc. s.le f. pl. Riferito ad attività, prodotto, fonte di energia senza emissioni di anidride carbonica o di gas serra; in partic. nella loc. avv.le a emissioni zero. ♦ Prius ha due anime: un sofisticato ...