Ionio, Mar Bacino marino che occupa la porzione più occidentale del Mediterraneo orientale; delimitato a NO dalle coste della Sicilia e della penisola italiana, a NE dalle coste dell’Albania meridionale e della Grecia , mentre a S una delimitazione geografica convenzionale è rappresentata dalla ...
Leggi Tutto
Sfacteria (gr. Σϕακτηρία) Isola della [...] score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/grecia/">Grecia , nel MarIonio , prospiciente la Baia di Pilo ( Navarino ), sulla costa occidentale della Messenia . Nel 425 a.C., nella ...
Leggi Tutto
Taranto, Golfo di Porzione del MarIonio, che costituisce la prosecuzione a mare dell'avanfossa appenninica. Gli estremi sono il Capo Santa Maria di Leuca e Punta Alice. Il settore centrale del golfo è occupato da una depressione (Valle di Taranto), con profondità di 1.000÷1.500 m. ...
Leggi Tutto
STROFADI (gr. Στροϕάδες; A. T., 82-83). - Due isolotti nel MarIonio, detti anche Strivali, a sud dell'isola di Zante, dalla quale distano una cinquantina di km.; uguale distanza hanno dalla costa occidentale del Peloponneso. Sorgono su una piattaforma comune, che s'innalza dal mare profondo oltre ...
Leggi Tutto
Grecia Stato dell’Europa meridionale, [...] , a N con Repubblica di Macedonia e Bulgaria e a E con la Turchia; è bagnata a O dal MarIonio, a E dall’Egeo. L’insieme delle isole occupa 1/5 dell’intera superficie. Il nome lat ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, Mare Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, [...] risalita e la fuoriuscita di magmi a composizione basaltica. 2.2 MarIonio. - Il MarIonio presenta caratteri geologici peculiari legati alla presenza di strutture come gli archi ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.999.891 ab. nel 2019, ripartiti in 390 Comuni; densità 195 ab./km2), costituita [...] N, lungo il versante orientale racchiuso tra la valle del Simeto, quella dell’Alcantara e il MarIonio, domina l’Etna (3323 m), tra i maggiori vulcani attivi del mondo. Nell’area ...
Leggi Tutto
Adriatico, Mar Bacino del Mare Mediterraneo , [...] mantiene l’acqua più dolce) oscilla intorno al 38,5‰ (maggiore di quella del MarIonio ). Le acque dell’A. presentano una notevole uniformità di composizione e di densità per ... ...
Leggi Tutto
Ionie, Isole (gr. ᾿Ιόνιοι νῆσοι) Gruppo di isole della [...] enciclopedia/grecia/">Grecia (eptaneso ionico), a S del Canale d’Otranto, nel MarIonio . Le principali sono: Corfù , Passo, Leucade , Itaca, Cefalonia , Zante ; costituiscono una ... ...
Leggi Tutto
itacése (o itacènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. Ithacensis]. – Di Ìtaca, isola greca del mar Ionio; abitante, nativo di Itaca: Mentre il monocolo pastore etnese, Succiando il femore d’un itacese ... (Carducci), ...
fine dama locuz. usata come s. fine dama – Nome comune di una spugna (lat. scient. Spongia officinalis var. mollissima) che si pesca sulle coste della Turchia asiatica, dell’Egitto e anche nel mar Ionio ...