Council of the Baltic Sea States (Cbss) Consiglio degli stati del MarBaltico Origini, sviluppo e finalità [...] . Struttura istituzionale Dati I più importanti organi del Consiglio degli stati del MarBaltico sono la Conferenza dei ministri degli Esteri, il Segretariato permanente, la ... ...
Leggi Tutto
Estonia Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar [...] a una rapida integrazione in senso occidentale: l’E. è membro del Consiglio degli Stati del MarBaltico dal 1992 e del Consiglio d’Europa dal 1993; nel 2004 è entrata nell’Unione ... ...
Leggi Tutto
Åland (finl. Ahvenanmaa) Arcipelago del MarBaltico, che costituisce una divisione amministrativa della Finlandia (1552 km2 con 26.923 ab. nel 2006), posto quasi all’ingresso del Golfo di Botnia . È formato da oltre 6000 isole (delle quali un centinaio abitate) e prende nome da quella principale ( ...
Leggi Tutto
Haff Nel bacino del MarBaltico, lagune di acqua dolce (in polacco zalew, in russo zaliv) che si formano [...] dopo 15-20 ore dall’ingestione di pesci o anguille catturati sui fondi dei golfi baltici, nelle località prossime agli sbocchi di arrivo delle acque residue delle grandi cartiere ... ...
Leggi Tutto
Usedom (pol. Uznam) Isola del MarBaltico (445 km2 con 76.000 ab. ca.), divisa tra Germania (a cui appartengono 354 km2) e Polonia, che delimita la laguna di Stettino . Principali attività economiche sono l’agricoltura e l’allevamento. Industrie alimentari e del legno. Vi sorgono varie stazioni ...
Leggi Tutto
Bornholm Isola e regione amministrativa della Danimarca [...] (589 km2 con 43.040 ab. nel 2007), nel MarBaltico. Capoluogo Rønne (13.990 ab. nel 2007). Costituita da un pilastro granitico delimitato da faglie, ha coste per lo più alte; il ...
Leggi Tutto
Öland Isola della Svezia (1345 km2 [...] con 30.000 ab. ca.), nel MarBaltico, che si estende parallelamente alla costa svedese di Kalmar per 135 km. Capoluogo Borgholm. Di forma allungata, calcarea, è a picco sul mare ...
Leggi Tutto
Gotland (o Gottland) Isola della Svezia [...] (3001 km2), nella parte meridionale del MarBaltico; insieme ad altre isole forma la contea omonima (3151 km2 con 57.122 ab. nel 2007). È costituita di terreni calcarei fossiliferi ...
Leggi Tutto
PETERSEN, Eugenio. - Archeologo, nato a Heiligenhafen (sul MarBaltico) il 16 agosto 1836, deceduto ad Amburgo il 14 dicembre 1919. Scolaro di Welcker, Ritschl e O. Jahn, nel 1859 si laureò discutendo una tesi sui caratteri di Teofrasto, e poi, insieme con A. Michaelis, si recò con una borsa di ...
Leggi Tutto
Copenaghen La città all'ingresso del MarBaltico La fortuna di Copenaghen fu la posizione geografica: 'porta di ingresso' del MarBaltico, un tempo controllava tutto il commercio [...] è pedonale. Il porto è il più importante della Danimarca e uno dei principali del MarBaltico, con oltre 40 km di banchine e modernissime strutture: a Copenaghen si è perciò molto ... ...
Leggi Tutto
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e scandinavo m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar ...
mare s. mare [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che ...