Maométto (arabo Muḥammad "il Lodato"). - Fondatore della religione islamica ( La Mecca 570 circa - Medina 632). È considerato dai musulmani il sigillo dei profeti, cioè colui che ha concluso il ciclo della rivelazione iniziata da Adamo. M., figura chiave dell'Islam, è il messaggero di Dio (rasūl ...
Leggi Tutto
Maométto II (detto Fātiḥ "il Conquistatore"). - Sultano ottomano (n. 1430 - m. 1481), figlio di Murād II. Salì al trono nel 1451. Nel 1453 assediava e conquistava Costantinopoli : successivamente occupò il Peloponneso , Trebisonda, Mitilene , l'Eubea, parte dell'Albania, le colonie genovesi della ...
Leggi Tutto
Maométto IV. - Sultano ottomano (n. 1641 - m. 1692). Salì al trono a sette anni, in un periodo agitato per la guerra contro Venezia e l'Impero asburgico. Durante il suo regno fu conquistata Candia (1669) e assediata Vienna (1683). Fu deposto nel 1687. ...
Leggi Tutto
Maométto VI. - L'ultimo sultano ottomano (n. 1861 - m. San Remo 1926), figlio di ῾Abd ul-Ḥamīd. Successe (1918) [...] allo zio Maometto V . Dopo la disfatta turca nella guerra mondiale, si trovò in contrasto col governo kemalista che si era insediato ad Ankara e lottava per sottrarre la Turchia ... ...
Leggi Tutto
Maométto III. - Sultano ottomano (n. 1566 - m. 1603), figlio di Murād III. Salì al trono nel 1595, e lasciò ai suoi generali la condotta della guerra contro l'Impero asburgico e la Persia. ...
Leggi Tutto
Maométto I. - Sultano ottomano (m. 1421), figlio di Bāyazīd I . Quando il padre cadde prigioniero di Tamerlano (1402), riuscì a sopraffare i fratelli rivali e a restaurare l'unità dell'Impero. ...
Leggi Tutto
Maométto V. - Sultano ottomano ( Costantinopoli 1884 - ivi 1918). Successe (1909) al fratello ῾Abd ul-Ḥamīd deposto dai rivoluzionarî del Comitato unione e progresso. Durante il suo regno l'Impero ottomano perse la Libia (guerra italo-turca, 1911-12), quasi tutti i possedimenti europei (guerre ...
Leggi Tutto
Maometto I Sultano ottomano, figlio di Bayazid I (n. 1386-m. 1421). Dopo la sconfitta inflitta da Tamerlano agli ottomani nel 1402 e la cattura del padre, che aprirono il cd. «interregno ottomano», riuscì, nel 1413, a riunificare l’impero suddiviso fra i figli superstiti di Bayazid, facendosi ...
Leggi Tutto
MAOMETTO V Reshād. - Sultano ottomano, trentacinquesimo della serie; figlio di ‛Abd ul-Megīd; nacque nel 1844; successe nel 1909 al fratello ‛Abd ul-Hamīd II deposto dai rivoluzionarî del comitato Unione e Progresso; morì il 3 luglio 1918, mentre durava la guerra mondiale, alla quale la Turchia ...
Leggi Tutto
MAOMETTO I, detto Celebī. - Sultano ottomano, quinto della serie, figlio di Bāyazīd I. Quando il padre cadde prigioniero di Tamerlano (1402), mantenne il dominio sulla parte anatolica del sultanato, combatté i fratelli Solimano, padroni della Turchia europea, lsà e Mūsà, riuscendo ad avere il ...
Leggi Tutto
maomettano agg. e s. maomettano – 1. agg. Che appartiene o si riferisce a Maométto (570-632), il profeta e fondatore dell’Islam, che conquistò militarmente buona parte dell’Arabia introducendovi la sua ...
maomettismo s. maomettismo [dal nome di Maometto]. – Il complesso della religione, delle credenze e della civiltà dei popoli maomettani, detto più spesso islamismo.