MaométtoII (detto Fātiḥ "il Conquistatore"). - Sultano ottomano (n. 1430 - m. 1481), figlio di Murād II. Salì al trono nel 1451. Nel 1453 assediava e conquistava Costantinopoli : successivamente occupò il Peloponneso , Trebisonda, Mitilene , l'Eubea, parte dell'Albania, le colonie genovesi della ...
Leggi Tutto
MAOMETTO VI Vaḥīd ud-Dīn. - Sultano ottomano, trentaseesimo e ultimo della serie. Era figlio di ‛Abd ul-Hamīd II; successe il 4 luglio 1918 a Maometto V Reshād. [...] assemblea lo dichiarò decaduto ed elesse califfo in sua vece il principe ‛Abd ul-Megīd II. Maometto VI morì il 16 maggio 1926 a San Remo. Fu sepolto a Damasco. Bibl.: Oriente ... ...
Leggi Tutto
Bāyazīd II. - Sultano ottomano (1446-1512), figlio di [...] type="tag" score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/maometto-ii/">MaomettoII . Salito al trono alla morte del padre (1481), dovette combattere contro il fratello Gem (Zizim degli ... ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23). - Città del Veneto, capoluogo della provincia omonima. Sommario - la città (p. 48). - Storia [...] troppo impegnati in Occidente, e non vollero neppure nel momento supremo, nel quale MaomettoII cingeva d'assedio Costantinopoli e la occupava (29 maggio 1453), dare valido aiuto ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80). - Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud con la Valacchia [...] si giunge a un conflitto tra la Moldavia e i Turchi. Ma vent'anni dopo, quando MaomettoII era già padrone di Costantinopoli, nel 1455, Pietro Aarone, uno dei figli illegittimi di ...
Leggi Tutto
Grecia Stato dell’Europa merid., che comprende la parte merid. della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. L’insieme delle isole [...] despota. Il dominio ottomano (affermatosi su tutta la G. continentale, per la conquista di MaomettoII, dal 1460) ristabiliva l’unità territoriale, ma segnò per i greci l’inizio di ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), calzolaio, [...] viaggio a Reims e la sinfonia del MaomettoII) e le versioni in tre atti della A. Petrolli, Z. musicista, I, Catalogo, II, Esecuzioni, III, Poligrafia, IV, Topografia, Trento 1998 ...
Leggi Tutto
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002). Nonni paterni furono il nuorese Salvatore [...] alla Staatsoper di Vienna. Nel 1988 aggiunse al suo repertorio rossiniano Ermione e MaomettoII, che diresse rispettivamente al teatro de la Zarzuela a Madrid e all’Opera ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1400, figlio secondogenito di Bartolomeo Vendramin e di Maria Michiel. All’inizio del XV secolo il padre [...] soprattutto i fiorentini a istigare MaomettoII contro lo Stato da Mar comun, Balla d’Oro, regg. 162-I, c. 153r, 163-II, c. 27r, 164-III, c. 346r; Collegio, Notatorio, regg. ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Centurione II. – Figlio di Andronico, a sua volta figlio di Centurione I, nacque nella seconda metà del Trecento, verosimilmente nel Peloponneso. [...] di prigione nel 1453, Giovanni tentò in seguito di sobillare una rivolta, appellandosi a MaomettoII, che, nel 1460, avrebbe occupato la regione. Caterina morì nel 1462, in esilio ... ...
Leggi Tutto
inaccogliente agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto ...