manoinvisibile Espressione frequentemente utilizzata dagli economisti e ricondotta ad A. Smith (➔) che ne fece uso (mutuandola, probabilmente, dal Macbeth di Shakespeare) sia [...] era questa la loro intenzione. Secondo Smith, gli individui sarebbero spinti da una ‘manoinvisibile’ a operare in modo da assicurare tali benefici, pur perseguendo null’altro che ... ...
Leggi Tutto
VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli [...] al ruolo della politica economica confidando nelle capacità riequilibratici di una “manoinvisibile” operante attraverso le forze della concorrenza» (p. VII). Rifacendosi al ...
Leggi Tutto
Smith 〈smitħ〉, Adam. - Economista e filosofo (Kirkcaldy, Scozia, 1723 - [...] . Ciascun individuo perciò, perseguendo il proprio particolare interesse, è "spinto da una manoinvisibile a promuovere un fine che non era stato previsto dalle sue intenzioni", e ...
Leggi Tutto
provvidenza Nel linguaggio filosofico e religioso, il governo del mondo e della storia degli uomini per opera di un essere divino (o di un principio superiore), il quale realizza [...] . In una prospettiva decisamente laica il concetto di p. ritorna nella metafora della ‘manoinvisibile’ con cui A. Smith intese teorizzare l’esistenza di un ordine naturale ...
Leggi Tutto
economia pubblica Detta anche o economia finanziaria o scienza delle finanze, è la disciplina che studia l'attività economica del settore pubblico di uno stato. [...] la scienza economica moderna nasce nel Settecento con l'affermarsi del principio della "manoinvisibile" di A. Smith , per il quale l'azione egoistica di ciascun individuo conduce ...
Leggi Tutto
Elster 〈èlstër〉, Jon. - Metodologo delle scienze sociali e filosofo norvegese (n. [...] in chiave individualistica, secondo il modello di spiegazione storica e sociologica "a manoinvisibile", ossia il modello per il quale i fenomeni macrosociali sono il risultato ...
Leggi Tutto
impresa Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi. economia [...] in un involontario altruismo, come se tutti gli operatori fossero guidati da una manoinvisibile. I neoclassici, invece, descrivono il comportamento della singola i. che opera per ...
Leggi Tutto
finanza I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, [...] . Storicamente, la scienza economica nasce nel Settecento con l’affermarsi del principio della ‘manoinvisibile’ di A. Smith, per il quale l’azione egoistica di ciascun individuo ...
Leggi Tutto
MENTE Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le [...] volta, attiverebbero e disattiverebbero i geni responsabili della citodifferenziazione. La manoinvisibile capace di far scaturire un organismo intero, integrato e funzionante, da ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE (App. IV, II, p. 677) Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] strategica, costruendo l'organizzazione a ciò funzionale. La "mano visibile" sostituirebbe in realtà la "manoinvisibile", evocata da A. Smith, regolatrice del mercato attraverso ...
Leggi Tutto
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), ...
succhièllo succhiello m. [der. di succhio1]. – 1. a. Utensile costituito da un corpo cilindrico d’acciaio recante a una estremità un’impugnatura (per es., un occhiello) che serve a imprimere un moto di ...