Manifestodelpartitocomunista (Manifest der Kommunistischen Partei) Scritto (1848) di K. Marx e Fr. Engels, composto fra il 1847 e il 1848 per incarico della Lega dei comunisti ( [...] . Nella 2a sezione, Proletari e comunisti, il Partitocomunista si presenta come l’unico e vero rappresentante degli interessi del proletariato. L’azione rivoluzionaria si articola ... ...
Leggi Tutto
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua [...] libri e riviste attraverso cui, dopo aver letto il ManifestodelPartitocomunista, prese contatto con i classici del marxismo dei quali aveva sentito parlare grazie a opuscoli di ...
Leggi Tutto
di Veniero Del Punta PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa [...] economico si cominciò a parlare, in dottrina, a partire dalla seconda metà del secolo scorso, sulla scia delManifestodelpartitocomunista di Marx ed Engels. Per vederne la prima ... ...
Leggi Tutto
comunismo Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. [...] nuovo movimento, che fu pubblicato l’anno successivo (Manifestodelpartitocomunista). La scelta del termine ‘comunista’, oltre a indicare lo stadio finale della società cui punta ... ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche [...] la piena maturità intellettuale e politica. Nel Manifestodelpartitocomunista, scritto su incarico della Lega dei comunisti durante i moti del 1848 in Germania , Marx ed Engels ...
Leggi Tutto
Europa (gr. Εὐρώπη, lat. [...] in Francia presieduta da Luigi Napoleone Bonaparte. Pubblicazione a Londra delManifestodelpartitocomunista. 1851-1899 Avvio di una massiccia emigrazione europea (tranne la ...
Leggi Tutto
Hess, Moses. - Uomo politico e pubblicista tedesco (Bonn [...] europäische Triarchie (1841) condusse un'aspra critica del liberalismo, e propose la costituzione degli Stati di mira nel Manifestodelpartitocomunista. Collaboratore di Lassalle ...
Leggi Tutto
Bettini, Pompeo. - Poeta (Verona [...] crepuscolarismo. Fu autore anche, con E. Albini, del dramma I Vincitori (1896); tradusse per primo (1892-93) il Manifestodelpartitocomunista e collaborò a Critica sociale e a ...
Leggi Tutto
MARX, Heinrich Karl. - Nacque a Treviri il 5 maggio 1818. Compiuti gli studî classici nella città natale frequentò corsi giuridici e filosofici [...] costruzioni dei riformatori". Da Bruxelles M. ed Engels lanciarono nel gennaio 1848 il manifestodelpartitocomunista, che fu stampato in tedesco a Londra, a richiesta di una lega ...
Leggi Tutto
UTOPIA. - Dal famoso libro di T. More, De optimo reipublicae statu, deque nova insula Utopia, si suol chiamare utopia ogni esposizione di ideale politico e sociale corrispondente [...] , si veda per la critica ai socialisti utopisti, C. Marx e F. Engels, Il ManifestodelPartitoComunista, in Nuova Collana di Economisti, dir. da G. Bottai e C. Arena, XII, Torino ...
Leggi Tutto
manifèsto2 s. manifesto2 [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto ...
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto ...