Mallofagi Ordine di Insetti Pterigoti, sinonimo di Ftirapteri (v. fig.). Piccoli, atteri, hanno apparato boccale masticatore, zampe brevi e robuste, corpo depresso, dermascheletro sviluppato. Paurometaboli e ovipari, sono parassiti specialmente degli Uccelli (volgarmente detti pidocchi pollini) e ...
Leggi Tutto
Iscnoceri Sottordine di Insetti Pterigoti Ptirapteri (o Mallofagi) parassiti degli uccelli, caratterizzati dalle antenne evidenti e dal mesotorace fuso con il metatorace. ...
Leggi Tutto
àttero Termine introdotto da Linneo per indicare gli Insetti privi di ali, appartenenti a ordini diversi (per es. Mallofagi) secondo l'attuale classificazione. ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀμβλύς "ottuso, poco sviluppato" e κέρας "corno, antenna"; lat. scient. Amblycera). - Sottordine di Insetti dell'ordine dei Mallofagi, caratterizzato dalle antenne di quattro articoli, clavate e nascoste; dalle mandibole orizzontali; dai palpi mascellari presenti e dal mesotorace e ...
Leggi Tutto
pseudometabolo Insetto che si sviluppa senza metamorfosi. A differenza degli ametaboli, si ritiene che gli p. discendano da forme con metamorfosi. Sono p. i Mallofagi, gli Anopluri e molte specie attere di altri ordini. ...
Leggi Tutto
Atteri Nome introdotto da Linneo per indicare un gruppo di Insetti privi di ali, che comprendeva specie riconosciute [...] poi come appartenenti a ordini diversi (per es., Tisanuri, Pediculidi, Mallofagi). Oggi il termine atterismo si riferisce a specie di Insetti normalmente provviste di ali, in cui ...
Leggi Tutto
ATTERI o Apteri (dal gr. ἀ privativo e πτέρος "ala"). - Nome creato da Linneo per designare parecchi gruppi d'Insetti privi di ali, riconosciuti poi di differente [...] , quali ad es. quelli che poi furono detti Tisanuri, i Pediculidi e i Mallofagi. Grande confusione regna ancora sull'uso di questa parola. Alcuni designano con essa soltanto ...
Leggi Tutto
pidocchio Nome comune degli Insetti Ftirapteri Anopluri, che vivono come ectoparassiti dei Mammiferi. I p. propriamente detti sono Insetti Ftirapteri Anopluri Pediculidi. [...] dei pipistrelli. P. pollino è nome comune dato a varie specie di Insetti Mallofagi, parassiti esterni degli Uccelli, e in particolare alla specie Menopon gallinae, ectoparassita ...
Leggi Tutto
entomologia Ramo della zoologia che si occupa dello studio degli Insetti. I molteplici motivi di interesse, di ordine economico, scientifico, medico e amatoriale, [...] all’uomo e agli animali domestici: i parassiti esterni come gli ematofagi e i Mallofagi, i parassiti interni quali i Ditteri Estridi e Gastrofilidi che trascorrono gran parte della ...
Leggi Tutto
Insetti Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati [...] ecc., per quanto questo ruolo non sia stato ancora ben chiarito); b) fra i Mallofagi (o Ftirapteri), ectoparassiti dei peli e delle penne di Uccelli e Mammiferi, i Tricodectidi ...
Leggi Tutto
mallòfagi s. mallofagi pl. [lat. scient. Mallophaga, comp. del gr. μαλλός «pelame» e -phagus «-fago»]. – Ordine di piccoli insetti (volgarmente detti pidocchi pollini) ectoparassiti di uccelli, più raram. ...
pediculòṡi s. f. [der. del lat. pedicŭlus «pidocchio», col suff. medico -osi]. – 1. Affezione cutanea parassitaria (detta anche ftiriasi) determinata da alcune specie di pidocchi, che si trasmettono per ...