SONNO, Malattiadel (fr. maladie du sommeil); portogh. doença de sonno; ted. afrikanische Schlafkrankheit; ingl. sleeping-sickness; sin. [...] secondo stadio, detto anche cerebrale, si ha il quadro della vera e propria malattiadelsonno, che coincide con l'invasione dell'asse cerebrospinale da parte dei tripanosomi e si ... ...
Leggi Tutto
sonno Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà. 1. [...] antica (il Sonno di A. Algardi , Roma , Galleria Borghese, è un fanciullo, addormentato, con accanto un bradipo e alcuni fiori di papavero). Malattiadel s. Malattia infettiva a ... ...
Leggi Tutto
CENTROAFRICANA, REPUBBLICA (fr. République Centrafricaine). - Denominazione assunta con la proclamazione dell'indipendenza (dicembre 1958) dall'ex-territorio (Africa Equatoriale [...] svolta dalla Francia dal 1946 in poi per il miglioramento delle condizioni sanitarie (la malattiadelsonno è stata debellata) e per lo sviluppo economico, sociale e scolastico ...
Leggi Tutto
e salute I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] trasmesse da particolari insetti, per esempio la febbre gialla e la malattiadelsonno (tripanosomiasi africana), sono circoscritte ad alcune regioni che presentano condizioni ... ...
Leggi Tutto
Castellani, Aldo. - Patologo e batteriologo italiano (Firenze 1874 - [...] , inviato dall'Inghilterra in Uganda , scoprì (1903) l'agente patogeno della malattiadelsonno in un Trypanosoma, che egli chiamò ugandense, ma che fu successivamente identificato ...
Leggi Tutto
Protozoi Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla [...] in questo caso i P. compiono nell’insetto una parte del ciclo biologico (per es., il ciclo sessuato nel caso di ), la malaria, la malattiadelsonno (da Trypanosoma gambiense e ...
Leggi Tutto
Bruce, Sir David. - Medico australiano (Melbourne, [...] , fece parte delle commissioni per lo studio della febbre di Malta e della malattiadelsonno e ne scoprì i rispettivi agenti patogeni che furono chiamati Brucella melitensis e ...
Leggi Tutto
Africa Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez [...] parte collegate con caratteristiche climatiche (tra queste, particolarmente diffuse la malattiadelsonno, la malaria, la febbre gialla, la schistosomiasi, la dissenteria amebica ...
Leggi Tutto
Insetti Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati [...] (le mosche tse-tse, gen. Glossina, trasmettono il nagana, del bestiame domestico, e la malattiadelsonno, dell’uomo), gli Ippoboscidi (Hippobosca equina, dei cavalli, ematofaga ... ...
Leggi Tutto
tripanosoma Nome comune dei Protozoi Flagellati Protomonadini rappresentanti della famiglia Tripanosomatidi, parassiti sia [...] ciclo vitale; vi appartengono gli agenti eziologici della malattiadelsonno, del morbo di Chagas, del kala-azar e del bottone d’oriente. Il genere Trypanosoma comprende parassiti ...
Leggi Tutto
sónno sonno m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato ...
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, ...