Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
BAGLIONI, Malatesta. - Nacque nel 1389 da Pandolfo, della nobile famiglia perugina. Quando il padre, appartenente alla fazione nobiliare, fu ucciso il 30 luglio 1393 dai Raspanti, il B., con il fratello Nello, fu posto in salvo, in modo romanzesco, a Spello. Della sua educazione e degli avvenimenti ...
Leggi Tutto
Baglióni, Malatesta. - Condottiero ( Perugia 1491 - Bettona 1531), figlio di Giampaolo. Distintosi a fianco di Bartolomeo d'Alviano al servizio di varî stati italiani, fu capitano nel 1529 della Repubblica fiorentina, assalita dalle forze unite imperiali e pontificie. Macchiatosi di tradimento, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta. - Figlio secondogenito di Giampaolo, nacque a Perugia il 1° genn. 1581 e si laureò in giurisprudenza a Padova, dove aveva studiato [...] opere, ediz. naz., XIII, pp. 367 s.; XIX, p. 81; XX, p. 379; L. de Baglion, Pérouse et les Baglioni, Paris 1909, pp. 49, 520 s.; L. v. Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, pp ... ...
Leggi Tutto
BAGLIONI. - Antica e nobile famiglia feudale di Perugia dove assunse posizione eminente nella vita cittadina. Immischiatisi nelle lotte fra nobili e popolari, i B. si misero a capo [...] 1818; id., Vita di Malatesta IV Baglioni, voll. 2, con un'appendice di documenti, Perugia 1839; A. Fabretti, Vita e fatti d'arme di MalatestaBaglioni, illustrata coi documenti ... ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo. - Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, [...] avrebbe dovuto eliminare fisicamente tutto il ramo di figli di MalatestaBaglioni: un pronipote del B. e di Guido, Carlo Baglioni, detto il Barciglia, riuscì a riunire attorno a sé ... ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione (Baglioni Fortera, Baglione d'Andrea Baglioni, Baglione di Fortera de' Baglioni). - Appartenente alla famiglia dei Baglioni di Perugia, figlio [...] in una riconciliazione tra privati, volute da Braccio da Montone; nell'ottobre del 1419 MalatestaBaglioni lo incaricò del governo di Assisi e, nel 1422, eguale incarico gli dette ... ...
Leggi Tutto
Michelàngelo (o Michelàngiolo; propr. Michelàgnolo) Buonarroti. - Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese [...] ). Ritornò quindi a Firenze ma, sospettando un imminente tradimento da parte di MalatestaBaglioni, e avendone invano avvertiti i magistrati, riparò d'improvviso a Ferrara, poi ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] Marche e nelle Romagne di signorie, come i Malatesta, i Da Polenta, gli Ordelaffi, i . Riconquista Perugia, facendo prigioniero Giampaolo Baglioni che la deteneva (1506), ottiene ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto. – Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni [...] una lezione Sulla generazione dei mostri. Quell’anno, un’allusione negativa a MalatestaBaglioni, pronunciata da Varchi durate l’orazione funebre per il condottiero Stefano Colonna ...
Leggi Tutto
VIDONI, Girolamo. – Nacque a Cremona nel 1581 da Vidone e da Margherita Persichelli. La sua famiglia si diceva giunta nel Nord Italia dalle Fiandre in un [...] San Leo, preferiva appoggiarsi sul membro di un’importante famiglia militare umbra, MalatestaBaglioni, vescovo di Pesaro. L’anno seguente Vidoni insediò, sia pure con difficoltà ...
Leggi Tutto