Malaspina. - Famiglia marchionale italiana, nota dall'11º sec.: raccolse i suoi possedimenti nel corso del 12º sec. nelle alte [...] di Massa. Ma nel sec. 15º e ancor più nel 16º, il dominio malaspiniano, frazionatosi all'estremo, fu via via sgretolato dall'avanzata genovese e fiorentina, favorita quest ... ...
Leggi Tutto
Malaspina, Saba. - Cronista (sec. 13º); di lui sappiamo solo che apparteneva a una vecchia famiglia romana, che fu decano della chiesa di Mileto in Calabria , e infine addetto alla curia di papa Martino IV . La sua fama è affidata alla Rerum Sicularum historia, che narra gli avvenimenti dalla morte ...
Leggi Tutto
Malaspina, Alessandro. - Navigatore ed esploratore ( Mulazzo , Lunigiana, 1754 - Pontremoli 1810). Entrato nella marina spagnola e salito rapidamente ad alti gradi, ebbe il comando di una spedizione scientifica intorno al mondo. Partito da Cadice (1789), raggiunse le coste dell'America Merid., e le ...
Leggi Tutto
Malaspina, Moroello, marchese di Giovagallo. - Militare e uomo politico (sec. 13º-14º), [...] di Manfredi. Capo dei guelfi neri della Toscana, nel 1299, insieme con Francesco e Obizzino Malaspina , combatté contro i Pisani e il vescovo di Luni , Antonio. Sconfisse poi i ... ...
Leggi Tutto
Malaspina, Spinetta, il Grande. - Figlio (Verrucola verso il 1282 - Fosdinovo 1352) di Gabriele M. signore della Verrucola, diede con i suoi congiunti l'ultimo colpo alla potenza del vescovo di Luni con la pace di Castelnuovo (1306), stipulata da Dante. Seguace di Enrico VII, sostenne Uguccione ...
Leggi Tutto
Malaspina, Obizzo, il Grande. - Figlio (m. 1185) di Alberto; abile politico e coraggioso uomo d'arme, mirò essenzialmente a tenere liberi i suoi territorî da pressioni esterne troppo forti, partecipando perciò alle vicende dell'Italia centrale e settentrionale. Seguendo tale fine egli prima appoggiò ...
Leggi Tutto
Malaspina, Corrado l'Antico, marchese di Mulazzo . [...] - Figlio (m. 1250) di Obizzone, divise con Obizzino (1221) il territorio dei Malaspina in due parti, di qua e di là dalla Magra prendendo per sé la zona alla destra del fiume verso ... ...
Leggi Tutto
Malaspina, Alberto, marchese. - Pronipote (m. 1140 circa) di Oberto Obizzo; dopo lunghi contrasti in Lunigiana col vescovo Andrea, giunse con lui a una pacificazione, grazie all'intervento lucchese (1124). Aveva partecipato alle spedizioni di Enrico V contro i Sassoni; seguì poi Lotario II nelle ...
Leggi Tutto
Malaspina, Alberto, marchese. - Figlio (n. 1165 - m. 1210 circa) di Obizzo il Grande, ricordato per la prima volta in un documento del 1187. Poetò in lingua provenzale; abbiamo di lui una tenzone con Rambaldo di Vaqueiras. ...
Leggi Tutto
Malaspina, Obizzino. - Figlio (m. 1249) di Guglielmo, divise con Corrado l'Antico il dominio dei M. in due parti, prendendo quella alla sinistra della Magra (1221). In politica, diversamente da Corrado, fu guelfo e combattè nelle file della seconda Lega lombarda . ...
Leggi Tutto
gridare v. intr. e tr. [prob. lat. quirītare «invocare aiuto; strillare»]. – 1. intr. (aus. avere) Alzare molto la voce, per farsi sentire o per fare rumore o per sfogare l’eccitazione dell’animo: gridare ...
cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus «cervo»], pop. – 1. Cerva, femmina del cervo: Non par la donna all’altre donne bella, Né a cervie cervia, né all’agnelle agnella (Ariosto); andando ...