DECRISTOFORIS, Malachia. - Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] c. di L. Dalle Nogare-S. Merli, Milano 1959, ad Indicem;G. Guttierez, Il capitano DeCristoforis, Milano 1860; J. White Mario, Agostino Bertani e i suoi tempi, Firenze 1888, I, pp ... ...
Leggi Tutto
ZAMBELETTI, Ludovico. – Nacque il 19 novembre 1841 a Foppenico, in provincia di Bergamo (oggi in provincia di Lecco). Il padre fu l’ingegnere Lodovico [...] all’estero. Nel 1873, insieme al clinico e senatore del Regno MalachiaDeCristoforis, presentò al Congresso medico internazionale di Vienna una memoria dedicata alla creazione ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA (dal gr. γυνή "donna" e λόγος "discorso"). - Scienza che studia, arte che cura le malattie delle donne, o più esattamente quelle che hanno la loro sede o la [...] primo trattato italiano di ginecologia apparve nel 1881 e ne fu autore MalachiaDeCristoforis. Oggi, come dei progressi della tecnica istologica e batteriologica, la ginecologia ...
Leggi Tutto
La massoneria La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano state [...] cremazione in Italia che si avvia a Milano, nel 1873, con Gaetano Pini e MalachiaDeCristoforis. Le tante società per la cremazione che si costituiscono nel Centro-Nord sono tutte ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giuseppe. – Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, [...] (1990), 1, pp. 161-168; A. Forti Messina, Vita privata e vita politica nelle lettere di MalachiaDeCristoforis…: a G. M., in Storia in Lombardia, XXV (2005), 3, pp. 111-133. Tra i ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo). - Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, [...] [1905], pp. 1-8; Domenico Chiara, ibid., XXVIII [1906], pp. 144-148; Dott. MalachiaDeCristoforis, ibid., XXXVIII [1916], pp. 157-160), lasciò un ricordo della vecchia scuola di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cristina. – Nacque a Milano il 23 agosto 1823, figlia di Francesco, ingegnere, e di Maria Calvi. Esigue le notizie sulla sua giovinezza: [...] fin dalla fondazione e Osvaldo ne fu anche consigliere accanto a Gaetano Pini e MalachiaDeCristoforis: dopo i funerali il suo corpo fu quindi bruciato, particolare connotato di ...
Leggi Tutto
PORRO, Edoardo. – Di famiglia lombarda, nacque a Padova il 13 settembre 1842 da Giovanni, ingegnere del catasto, e da Maria Anna Cassola. In seguito al trasferimento del padre, [...] e nel luglio 1866 fece parte dell’ambulanza ai comandi del ginecologo e ostetrico MalachiaDeCristoforis. Nell’agosto 1867 fu attivo nell’assistenza ai colerosi durante l’epidemia ...
Leggi Tutto
DECRISTOFORIS, Carlo. - Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Il padre, figura di spicco [...] tra le braccia del fratello Malachia, ufficiale medico dei Cacciatori ; D. Muoni, Storia e geneal. della famiglia DeCristoforis, in F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, Bologna ... ...
Leggi Tutto