Maiorca (sp. Mallorca) Isola principale delle Baleari (3640 km2 con 778.000 ab. circa), situata nel Mediterraneo occidentale [...] fra Minorca a NE e Ibiza a SO; il capoluogo è Palma di Maiorca . Di forma trapezoidale, con coste profondamente incise da rías, è attraversata a NO e a SE da due catene di rilievi ... ...
Leggi Tutto
Maiòrca, Enzo. - Subacqueo italiano (Siracusa 1931 - ivi 2016); ha più volte detenuto il record del mondo di immersione in apnea, in alternanza con il francese J. Mayol, raggiungendo il limite personale di 87 m (Sorrento, 1974). Dopo l'entrata in vigore delle nuove norme che obbligano il subacqueo a ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca. - Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno [...] giornata di Manolada arrivarono in Morea sia le truppe del duca d'Atene sia le galere di Maiorca. Così alle navi del fratello di F. non rimase altro da fare che riportare in patria ... ...
Leggi Tutto
Palma di Maiorca (catalano Palma o Ciutat de Mallorca, spagnolo Palma de Mallorca) Città dell’isola di Maiorca (409.661 ab. nel 2018), capoluogo [...] moschea, trasformata nel 13° sec.), di S. Eulalia (13° sec.). L’Almudaina, antica residenza dei governatori arabi, fu ricostruita nel 14°-15° sec. come sede dei re di Maiorca. ... ...
Leggi Tutto
Filippo di Maiorca . - Figlio [...] Difensore degli spirituali francescani, fu amico di Angelo Clareno ; lasciata la reggenza di Maiorca, si dedicò tutto alla realizzazione del suo ideale ascetico, che poté praticare ... ...
Leggi Tutto
MAIORCA, Regno di (catalano Mallorca; Maiorica, Maiolica nei docc. medievali) Il regno di M., costituito dalle isole Baleari, dalle contee del Rossiglione e della Cerdagna e dalla [...] e di Valenza, mentre il secondogenito, Giacomo I (1276-1311), ereditò il regno di Maiorca. Questa suddivisione fu all'origine di numerose discordie e di conflitti armati tra i due ... ...
Leggi Tutto
Giàcomo III re di Maiorca . - Figlio [...] da un complotto, lo sottopose a processo e decretò (1343) la confisca del dominio di Maiorca. Battuto sul mare, Giacomo III si rifugiò a Perpignano, ma vinto ancora una volta fu ... ...
Leggi Tutto
Sàncio I re di Maiorca . - Figlio [...] (m. Cerdana 1324) del re di Maiorca Giacomo II, cui successe (1311); prestò l'omaggio feudale al re Giacomo II d'Aragona. Alla morte, il regno passò al nipote Giacomo III di ... ...
Leggi Tutto
II re di Maiorca. - Dopo le due violente terzine riguardanti Federico II d'Aragona, la dura rassegna dell'aquila ne dedica un'altra allo zio di questi, G. re di Maiorca, e al [...] di costui. Morto Pietro III, Alfonso III continuò la stessa politica verso il sovrano di Maiorca, e si fece proclamare re al suo posto. Solo con il successore Giacomo II d'Aragona ... ...
Leggi Tutto
GIACOMO II re di Maiorca. - Successe al padre Giacomo I il Conquistatore, nel regno di Maiorca, nelle contee di Rossiglione e Cerdagna e nella signoria di Montpellier [...] esse particolarmente si dedicò negli ultimi anni del suo regno. Morì il 29 maggio 1311 a Maiorca, e fu seppellito in quel duomo. Bibl.: P. Piferrer e J. M. Quadrado, Islas Baleares ... ...
Leggi Tutto
maiorchino agg. e s. maiorchino (f. -a). – Appartenente o relativo a Maiòrca, principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid.: la popolazione, la vegetazione maiorchino; come sost., ...
eurofinale s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, ...