magnesio Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico. [...] termica del carbonato di m., MgCO3 (da non confondersi con la magnesia alba, carbonato basico di magnesio). Magnesia pesanteo usta è l’ossido di m., nella forma di massa compatta ... ...
Leggi Tutto
diboruro di magnèsio locuz. sost. m. – Composto chimico di formula MgB2. Ha acquisito importanza a partire dal 2001, anno [...] magnetici. Opportunamente drogato con altri elementi (soprattutto carbonio), il diboruro di magnesio sopporta meglio elevate intensità di corrente e può essere prodotto in forma ... ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore generalmente bianco, con lucentezza vitrea, carbonato di magnesio, MgCO3, romboedrico. La m., rara in cristalli, è ordinariamente diffusa in masse compatte o terrose. In Italia è stata rinvenuta come prodotto di alterazione di rocce peridotitiche nel Canavese e in Val di ...
Leggi Tutto
periclasio Minerale, ossido di magnesio, MgO, monometrico, incolore o bianco; in aggregati e in distinti cristalli ottaedrici o cubici. ...
Leggi Tutto
SPADAITE. - Silicato idrato di magnesio, di composizione piuttosto complessa e non ancora bene chiarita, che si trova in masserelle compatte di color rossiccio insieme con wollastonite, negli inclusi della leucitite di Capo di Bove presso Roma. ...
Leggi Tutto
KIESERITE. - Solfato di magnesio monoidrato MgSO4H2O. È uno dei sali caratteristici e abbondanti della complessa formazione salifera di Stassfurt ed entra fra i costituenti essenziali del cosiddetto Hartsalz (v. salgemma). Rara in cristalli monoclini di abito piramidale, più frequentemente si ...
Leggi Tutto
cordierite Silicato di alluminio, magnesio e ferro, Mg2Al2Si(Si4Al2O18), rombico. Ha lucentezza vitrea e presenta un intenso pleocroismo/">pleocroismo dall’azzurro violaceo al giallo, al blu intenso o violaceo. Tipico minerale di contatto, si trova in cristalli distinti, granuli o masserelle, in ...
Leggi Tutto
ipomagnesemia Diminuzione della concentrazione di magnesio nel sangue. Il magnesio è coinvolto in numerosissime reazioni enzimatiche che riguardano il metabolismo energetico e la sintesi delle nucleoproteine: forma con il calcio e con il fosforo il tessuto osseo e in una modesta frazione si ...
Leggi Tutto
FORSTERITE. - Minerale costituito da ortosilicato di magnesio Mg2SiO4 isomorfo con la fayalite, in cristalli rombici bianco o giallo infusibile. Si rinviene nei proietti vulcanici del Vesuvio e nel Lazio (v. olivina). Prende il nome dal mineralogista J. Forster. ...
Leggi Tutto
olivina Minerale, nesosilicato di ferro e magnesio, miscela isomorfa, in tutte le proporzioni, di forsterite, Mg2SiO4, e fayalite, Fe2SiO4. Ha lucentezza vitrea, colore verde con tonalità diverse secondo il contenuto di ferro. La varietà giallo-verde, trasparente, chiamata o. nobile o crisolito ...
Leggi Tutto
magnè¿io s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi, presente...
magnè¿ia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo µa¿¿¿s¿a, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, ¿a¿¿¿s¿¿¿, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava in una...