MagnaGrecia (gr. Μεγάλη [...] in età più recente Turi (444 a.C.). Nei luoghi in cui si stanziarono, i Greci trovarono popolazioni diverse per stirpe e lingua (Ausoni, Opici, Enotri , Iapigi, Itali ecc.). La più ... ...
Leggi Tutto
AGRIGENTO di Ernesto De Miro Città greca (gr. Ἀκράγας; lat. Agragas, Agragentum, Agrigentum) della Sicilia sud-occidentale, che si ergeva su un altipiano dai bordi rocciosi tra i [...] sulle sculture del Tempio della Vittoria a Himera, in Απαρχαι. Nuove ricerche e studi sulla MagnaGrecia e la Sicilia antica in onore di Paolo Enrico Arias, Pisa 1982, pp. 291-304 ... ...
Leggi Tutto
GELA di Graziella Fiorentini La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si deve a coloni rodi e cretesi guidati, rispettivamente, da Antifemo e da Entimo e avvenne, [...] F. Longo, Megara Hyblaea, in L. Cerchiai - L. Jannelli - F. Longo (edd.), Città greche della MagnaGrecia e della Sicilia, Venezia 2002, pp. 194-201. F. De Angelis, Megara Hyblaia ... ...
Leggi Tutto
CROTONE di Roberto Spadea Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata sulla costa ionica della Calabria, fondata, secondo la tradizione, verso la fine dell’VIII sec. [...] 2001. L. Cerchiai, Metaponto, in L. Cerchiai - L. Jannelli - F. Longo (edd.), Città greche della MagnaGrecia e della Sicilia, Venezia 2002, pp. 130-43. J.C. Carter, Rec. a E.M. De ...
Leggi Tutto
ELIMI di Vincenzo Tusa Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII sec. a.C. e probabilmente anche da prima; di questo popolo si sono occupati soprattutto gli storici [...] . L. Jannelli, Segesta, in L. Cerchiai - L. Jannelli - F. Longo (edd.), Città greche della MagnaGrecia e della Sicilia, Venezia 2002, pp. 272-78. SICANI di Dario Palermo Antica ...
Leggi Tutto
CUMA di Nazarena Valenza Mele Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli ultimi decenni dell’VIII sec. a.C. nella parte settentrionale di quello che, col decadere [...] -20. L. Jannelli, Naxos, in L. Cerchiai - L. Jannelli - F. Longo (edd.), Città greche della MagnaGrecia e della Sicilia, Venezia 2002, pp. 156-61. REGGIO di Laura Buccino Colonia ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA di Cinzia Vismara La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al 600 a.C. da coloni greci provenienti da Focea, in Asia Minore, su uno sperone con [...] - 716. L. Cerchiai, Velia, in L. Cerchiai - L. Jannelli - F. Longo (edd.), Città greche della MagnaGrecia e della Sicilia, Venezia 2002, pp. 82-89. M. Steskal - F. Krinzinger - K ... ...
Leggi Tutto
Eraclea d’Italia (gr. ῾Ηράκλεια) Città della [...] type="locations" score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/magna-grecia/">MagnaGrecia sul luogo dell’odierno centro di Policoro, in corrispondenza della collina del Castello. ...
Leggi Tutto
Turi (gr. Θούριοι) Città della Magna [...] Grecia fondata sul sito della distrutta Sibari nel 444 a.C. come colonia panellenica sotto gli auspici di Pericle (➔ Sibari). ... ...
Leggi Tutto
ERACLEA d'Italia (XIV, p. 174; App. IV, I, p. 717) In base ai dati ottenuti con gli scavi si può concludere che la fondazione della colonia avvenne sulla collina di Policoro, dove in [...] in Arch. Class., 35 (1981), pp. 1-26; P. G. Guzzo, Le città scomparse della MagnaGrecia, Roma 1982, pp. 327-30; D. Adamesteanu, Un heroon della valle del Sinni, in ΑΠΑΡΧΑΙ. Nuove ...
Leggi Tutto
magno agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v. aula,...
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ¿¿ta¿¿¿t¿¿] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con valore di...