MaestrodelleVitaeimperatorum. - È conosciuto sotto questo nome convenzionale un miniatore lombardo attivo intorno alla metà del Quattrocento. La sua personalità artistica è [...] e vivace maestro anche quest'ultima opera. Del resto il fatto che il codice parigino sia appartenuto a Filippo Maria Visconti, per il quale il M. delleVitaeimperatorum ha ... ...
Leggi Tutto
'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po a S e dal lago [...] di botteghe attive ormai nella prima metà del sec. 15°, come quelle del MaestrodelleVitaeimperatorum di Svetonio (Parigi, BN, ital. 131) - attribuitogli da Toesca (1912, p. 529 ... ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, secondo [...] in grande e formale gotica lombarda e concordemente ritenuto del MaestrodelleVitaeImperatorum, del quale si riconoscono "il trattamento stilizzato ma vigorosamente plastico ...
Leggi Tutto
. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, per es. antiphonale [...] sulla lezione di Michelino da Besozzo, mentre il MaestrodelleVitaeImperatorum e il suo creato Maestro olivetano risentono anche della lezione emiliana. Le diverse esperienze ... ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis). - Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483. Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria [...] lombarda, ed in particolare nelle opere di Michelino da Besozzo, del MaestrodelleVitaeImperatorum e dei fratelli Zavattari. Appare invece difficile accettare l'attribuzione a ...
Leggi Tutto
IACOPO da Balsemo. - Non si conosce l'esatta data di nascita (avvenuta prima del 1429; Cortesi - Mandel) di questo miniatore, figlio di Ambrogio, documentato a [...] ripetutamente sottolineato; egli si mostra particolarmente legato al vasto seguito del MaestrodelleVitaeImperatorum e alla tradizione di Michelino da Besozzo, dei quali dà un ...
Leggi Tutto
MERCATI, Venturino (Venturino da Milano, Venturino di Andrea dei Mercati). – Scarni sono i dati certi di questo miniatore lombardo, figlio dell’orafo [...] Cinquanta avere osservato che il M. denunciava la conoscenza dell’opera di Luchino Belbello da Pavia e del MaestrodelleVitaeimperatorum, e che i suoi modi potevano accostarsi ai ... ...
Leggi Tutto
Costantino da Vaprio. - Pittore lombardo della seconda metà del sec. XV; autore di importanti affreschi nella cappella del Castello di Pavia, nel Castello di Milano, nell'ex [...] quest'attribuzione piuttosto generica e non documentata; vedi infatti MAESTRODELLEVITAEIMPERATORUM, e anche DELLA VALLE, Giovanni. Bibl. - C. Morel, Une illustration de l ... ...
Leggi Tutto
Della Valle, Giovanni. - Artista lombardo; ricordato tra un gruppo di artisti attivi a Pavia verso la metà del sec. XV, che avrebbero potuto decorare di miniature una Commedia [...] attendibile dalla scarsa conoscenza che si ha di detto artista. Vedi infatti MaestrodelleVitaeImperatorum; Costantino da Vaprio. Bibl. - C. Morel, Une Illustration de l'Enfer de ... ...
Leggi Tutto
BELBELLO, Luchino. - Dai documenti pubblicati per la prima volta dal Carta, poi con qualche aggiunta dal Pacchioni, quindi da Samek Ludovici (1954) si apprende [...] s.) aveva confermato l'identità del maestrodell'Offiziolo di Filippo M. Visconti con il e il 1435 nella bottega del maestro del Vitaeimperatorum, alcuni minii di un offiziolo di ...
Leggi Tutto