maestridipalazzo Sovrintendenti del palazzo reale. Particolare importanza storica ebbe la carica di m. di p. alla corte dei Merovingi. La funzione di sovrintendente della casa, [...] franco, culminò con la vittoria di Pipino, detto di Héristal (687), maestro austrasiano, sul maestro della Neustria. Pipino divenne m. di p. di tutta la Francia. Un suo discendente ... ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, papa. – Di origine greca, figlio di un Policronio, è l’ultimo della serie di papi di origine orientale che pontificarono a Roma tra la seconda metà del VII e la prima [...] colse un ulteriore successo nel suo rapporto con i potenti del tempo. Il maestrodipalazzo Pipino, rimasto unico detentore del potere politico e militare nel regno dei Franchi ... ...
Leggi Tutto
Francia Stato dell’Europa [...] il potere monarchico fu la nuova istituzione dei maggiordomi o maestridipalazzo, di fatto veri sovrani. Uno di essi, Carlo Martello, ricostituì l’unità del regno e divenne ...
Leggi Tutto
Merovingi. - La prima dinastia che governò sui Franchi. Il primo re della dinastia merovingia, alla metà circa del sec. 5º, fu forse Clodio, ricordato da [...] definitiva della dinastia merovingia, che fu esautorata progressivamente, nei varî regni, dal potere dei maestridipalazzo, finché fu sostituita alla metà del sec. 8º dai Pipinidi ...
Leggi Tutto
vassallaggio Nel mondo feudale, mutuo rapporto di fedeltà e protezione tra due persone, entrambe libere, l’una delle quali, il vassallo, [...] soprattutto dell’Austrasia, regione da dove provenne la dinastia dei più forti maestridipalazzo, i Pipinidi-Arnolfingi (detti poi Carolingi). Giunti al potere, questi diffusero ... ...
Leggi Tutto
re fannullóni Denominazione (rois fainéants, nella storiografia francese) con cui si designano gli ultimi re merovingi, in quanto l'esercizio effettivo del regno era nelle mani dei loro [...] maestridipalazzo, che avevano il comando dell'esercito e, sostanzialmente, di tutti i territori dipendenti. ...
Leggi Tutto
feudalesimo Insieme di legami personali e politici e poi sistema socioeconomico che caratterizzò l’Europa occidentale medievale. Le sue componenti fondamentali [...] voce, sempre germanica, equivalente a «bene». Beni concessi dal re o dai maestridipalazzo a loro fedeli designano effettivamente le prime apparizioni della parola nei documenti ... ...
Leggi Tutto
Teodorico III re dei Franchi. - Figlio terzogenito (n. 652 circa - m. 691) di Clodoveo II. Succeduto al padre [...] Childerico II già re d'Austrasia, cui però succedette nel 675. Fu poi sotto l'influenza dimaestridipalazzo, Leudesio, Ebroino, che gli sottomise l'Austrasia e infine Pipino ... ...
Leggi Tutto
Clodovèo II re dei Franchi. - Figlio (632-656) di Dagoberto, ai territorî ereditati dal padre, cui successe [...] nel 638, dapprima sotto la tutela della madre, aggiunse poco prima di morire l'Austrasia. Con lui cominciò il governo effettivo dei maestridipalazzo. Aveva sposato Batilde. ... ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31). - Capitale della Francia da più di nove secoli, sede del governo e del parlamento, centro intellettuale, artistico, finanziario che col suo [...] tlgi Merovingi, l'abbassamento generale della civiltà, il trasferimento ai maestridipalazzo dell'attività di governo nelle città. Pipino il Breve non abbandonò interamente Parigi ... ...
Leggi Tutto
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magister, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile m.;...
palazzo s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...