madrigale Componimento poetico di origine italiana, basato sul modello metrico della ballata e dello strambotto, connesso in origine al canto a più voci, d’argomento prevalentemente amoroso a sfondo idillico, soprattutto pastorale. Tra i più antichi m. sono da ricordare quelli petrarcheschi. In ...
Leggi Tutto
Iàcopo da Bologna. - Musicista (sec. 14º). Compose madrigali, cacce, ballate che si distinguono per la fresca ispirazione melodica. È uno degli esponenti dell'Ars nova. ...
Leggi Tutto
Convèrsi, Girolamo. - Musicista (n. Correggio; [...] sec. 16º). Fu autore di Madrigali e di Canzoni alla napolitana a cinque voci (1572), più volte ristampate. ...
Leggi Tutto
MORARI, Antonio. – Fu originario di Bergamo, come indica il frontespizio dei suoi madrigali a quattro voci (1587) e come ricorda ancora il trattato di pittura [...] A. Gardano, 1587; Sarà pur fors’ un giorno, 5 voci, in Il secondo libro de madrigali a cinque voci de floridi virtuosi del serenissimo duca di Baviera, Venezia, herede di G. Scotto ... ...
Leggi Tutto
Gesualdo, Carlo, principe di Venosa, conte di Consa. - Musicista (Napoli 1560 circa - ivi 1614). [...] 'uso del cromatismo e della modulazione. Restano di lui sei libri di madrigali a 5 voci (1594-1611) e alcuni madrigali a 6, pubblicati nel 1626 da M. Effrem, due libri di Sacrae ...
Leggi Tutto
ALCAROTTI, Giovanni Francesco. - Novarese si chiama egli stesso nel Secondo Libro di Madrigali a cinque ed a sei voci con due Dialoghi a otto, comparso nel [...] di Parma, Margherita d'Austria, perché a costei dedicò il citato libro di madrigali. Due anni prima aveva pubblicato un'altra raccolta madrigalesca, nella dedicatoria della quale ... ...
Leggi Tutto
Essénga, Salvatore. - Musicista (n. Modena [...] - m. Siena 1575). Delle sue composizioni ci sono pervenuti madrigali, pubblicati nel Secondo libro dei madrigali a 5 voci (1561) e nel Primo libro dei madrigali a 4 voci (1566). ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Romano. - Il nome sembra indicarne le origini; il suo Primo libro di Madrigali a cinpue voci con due Dialoghi a sette (1565) lo definisce "cantore [...] Duca di Mantova, sembrano escluderlo. Di lui non si conoscono che le pubblicazioni dei Madrigali, delle Villanelle e Canzoni alla napolitana, stampate e ristampate fra il 1562 e il ... ...
Leggi Tutto
quintetto In musica, componimento per cinque esecutori; può essere vocale, come nei madrigali polifonici e nei concertati dell’opera teatrale, o strumentale, come nelle forme di musica da camera. In senso stretto, per q. strumentale si intende un componimento, generalmente in forma di sonata, per ...
Leggi Tutto
Marènzio ‹-z-›, Luca. - Musicista (Coccaglio, [...] - Roma 1599). Allievo del parmense Giovanni Contino. Con la dedica di un primo libro di madrigali a 5 voci si procurò la protezione del cardinale Luigi d'Este che nel 1581 gli ...
Leggi Tutto
madrigale s. madrigale [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e ...
madrigalismo s. madrigalismo [der. di madrigale]. – Genericam., stile poetico o musicale che si riallaccia alla tradizione del madrigale; più specificatamente il termine indica l’insieme dei procedimenti ...