Staël-Holstein 〈stàal hòlètain〉, Anne-Louise-Germaine Necker baronessa di (nota come MadamedeStaël). - Scrittrice francese ( [...] le Lettres sur les ouvrages et le caractère de Jean-Jacques Rousseau (1788), ma anche la memoria nelle pagine Du caractère de Monsieur Necker et de sa vie privée. Al viaggio in ... ...
Leggi Tutto
STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di. - Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi [...] : O. d'Haussonville, MadamedeStäel et Necker, Parigi 1923; De Nolde, MadamedeStaël et B. Constant, Londra 1907; Comtesse Jean de Pange, M.me deStaël et F. De Pauge, Lettres et ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] romantica italiana una precisa data iniziale, il 1816, quando un articolo di MadamedeStaël nel primo numero della Biblioteca italiana, che esorta gli Italiani allo studio delle ...
Leggi Tutto
GERMANIA (A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione [...] i popoli il più grande: lo spirito di sufficienza. Alla vasta influenza spirituale che da MadamedeStäel in poi la Gemiania aveva esercitata su tutta l'Europa, s'aggiungeva ora la ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro. - Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia [...] di ortodossia politica, storico e letterato amico di Anne-Louise-Germaine Necker (madamedeStaël) e di Cabanis, Destutt de Tracy e H. Grégoire, A. Thierry e V. Cousin, Fauriel fu ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento 1. Tra demografia e storia sociale Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza alcuna [...] W.D. Howells, Venetian Life, pp. 154, 302, 310-312, 318. La traduzione è mia. 103. MadamedeStaël, Corinne ou l'Italie, in Œuvres complètes, I, Paris 1838, p. 801. La traduzione è ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880) [...] famosi del tempo: Ugo Foscolo, Ippolito Pindemonte, Antonio Canova, Lord Byron, MadamedeStaël, Wilhelm Schlegel, per citare alcuni dei nomi più ricorrenti. Alcuni, come quello ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento 1. Tragedia, dramma, melodramma Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria [...] e, ancora altrove, Fortuny, il D’Annunzio de Il Fuoco e, poco appresso, quello del Notturno con l’intera intellettualità europea (da MadamedeStaël a Goethe, da Vincenzo Monti a ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista. – Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva [...] privata), Madamede Genlis (Stéphanie-Félicité du Crest), MadamedeStaël (Anne Paris 1835; A. Pougin, V. et l’École moderne de violon, Paris 1888; P. Scazzoso, Appunti per uno ...
Leggi Tutto
WYSE RATTAZZI BONAPARTE, Marie Laetitia Studolmina. – Nacque il 25 aprile 1831 a Waterford, in Irlanda. La madre, Laetitia, era figlia di [...] paragonata ai tanti modelli di femminilità eccezionale di cui lei stessa era ammiratrice: MadamedeStaël, Émile de Girardin e George Sand. Gli aneddoti e le leggende di cui fu ...
Leggi Tutto