Madagascar Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico. 1. Caratteristiche fisiche Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da formazioni sedimentarie del tardo Paleozoico e del ...
Leggi Tutto
calcio - Madagascar FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Malgache de Football Anno di fondazione: 1961 Anno di affiliazione FIFA: 1962 NAZIONALE [...] Colori: rosso-verde Prima partita: luglio 1942, Madagascar-Réunion, 4-2 MOVIMENTO CALCISTICO Club: 200 società, 800 squadre Giocatori tesserati: 15.000 uomini, 800 donne Arbitri: ... ...
Leggi Tutto
Ranavalona III regina del Madagascar . [...] (1883) sposando Rainilaiarivony, primo ministro e vedovo delle ultime due regine del Madagascar. Pur costretta a riconoscere il protettorato francese (trattato di Tamatave, 1885 ... ...
Leggi Tutto
Ranavalona II regina del Madagascar. - Cugina (m. Tananarive 1883) di Rasoherina (sul trono dal 1864 al 1868), le successe sposandone l'anziano marito, il primo ministro Rainilaiarivony. Convertitasi al protestantesimo (1869), tentò di favorire gli Inglesi e di liberarsi dei vincoli stretti dai suoi ...
Leggi Tutto
Ranavalona ‹-vàluna› I regina del Madagascar . - Moglie (n. 1790 circa - m. Tananarive 1861) del re Radama I, gli successe nel 1828. Decisa a opporsi alla penetrazione europea, ruppe gli accordi presi dal marito con gli Inglesi, espulse dall'isola gli stranieri e fece uccidere molti suoi sudditi ...
Leggi Tutto
Vazimba Popolazione leggendaria del Madagascar che i Malgasci ritengono avesse abitato l’isola prima dell’arrivo degli attuali abitanti. Il nome V. fa pensare a genti bantu, che potrebbero essere realmente esistite; ma nessuna traccia di esse rimane tranne che nelle tradizioni e nelle pretese tombe. ...
Leggi Tutto
Toamasina Città del Madagascar (179.045 ab. nel 2001), sulla costa orientale, capoluogo della provincia omonima (71.911 km2 con 2.593.063 ab.). È il principale porto del paese e sede di numerose industrie (alimentari, meccaniche, chimiche). Importante centro per il commercio e l’esportazione dei ...
Leggi Tutto
aye-aye Proscimmia del Madagascar (Daubentonia madagascariensis), della famiglia Daubentonidi, grande quanto un gatto, con coda terminante a pennacchio e molto lunga. Dentatura simile a quella dei Roditori. Notturna; vive nei boschi cibandosi di frutta e di larve d’insetti che estrae dai tronchi con ...
Leggi Tutto
Fianarantsoa Città del Madagascar (144.225 ab. nel 2001), a 1260 m s.l.m. nell’altopiano interno, in una fertile regione coltivata a riso, tabacco, caffè. Capoluogo della provincia omonima (102.373 km2 con 3.366.291 ab.). Attivo mercato agricolo, con industrie alimentari, chimiche, del legno e del ...
Leggi Tutto
Sakalava Regno del Madagascar. Sorto nella seconda metà del 16° sec. nella zona occid. dell’isola, con l’intensificarsi dei commerci con gli europei nel corso del sec. 17° ne divenne la maggiore entità politica, raggiungendo il proprio apogeo nel corso del Settecento. A fine secolo tuttavia entrò in ...
Leggi Tutto
malgàscio agg. e s. malgascio (f. -a) [dal fr. malgache, ingl. malagash, variante di malagasy (nella pronuncia locale ‹malaġàši› con le vocali atone sorde), forma alterata di un termine non indigeno di ...
tènrec (o tànrec o tànreck) s. m. [da una voce del Madagascar]. – Nome indigeno di un mammifero della famiglia tenrecidi (Tenrec ecaudatus), detto anche tenrec comune, diffuso nelle foreste del Madagascar ...