Machiavèlli, Niccolò. - Pensatore e letterato ( Firenze [...] modo l'amore dei popoli finalmente uniti e pacificati (Principe VII). Al principe nuovo Machiavelli non prospettava (come tanti, prima di lui, avevano fatto) i principî di un'etica ... ...
Leggi Tutto
N. Machiavelli 1469 Nasce a Firenze da famiglia modesta 1498-1512 Svolge l’incarico di segretario della seconda cancelleria della Repubblica fiorentina 1513-20 Dopo la restaurazione dei Medici si ritira dalla vita politica 1513 Scrive il Principe, e lavora (1513-19) ai Discorsi sopra la prima Deca ...
Leggi Tutto
Machiavèlli, Zanobi. - Pittore (n. Firenze 1418 - m. forse Pisa 1479). Formatosi a Firenze, sugli esempî di Filippo Lippi e del Pesellino, fu poi attivo a Lucca e a Pisa dove è documentato fino al 1475. Tra le numerose opere, caratterizzate da un'accentuata preziosità e da un insistito gusto per i ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo. - La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre [...] of the Capponi, Ginori and Rucellai, Princeton 1977, pp. 35, 80; R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, Firenze 1978, pp. 5-7, 55 s., 180 s., 423-426, 443, 502, 510; A. Brown ... ...
Leggi Tutto
Machiavelli, Bernardo Nacque a Firenze da Niccolò di Buoninsegna. Della madre non si hanno notizie precise. I documenti la menzionano come «Monna Gostanza»; con questo nome, [...] , Milano 1912, 1° vol., p. 297, 19133, 2° vol., pp. 121-23; R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, Roma 1954, Firenze 19787, pp. 4-7 e 55 e segg., 180 e segg., 423-26, 443, 502 e ... ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo. - Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo. Della madre [...] , c. 344r; Firenze, Biblioteca nazionale, Passerini, 171/1; Poligrafo Gargani, 1167-1168; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, p. 456; M. Palmieri ... ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo. - Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo. Secondo Litta [...] della porta di Ponte di Borgo per tre mesi, in sostituzione di Alessandro di Filippo Machiavelli, che il 17 giugno aveva nominato il M. al suo posto. Nel maggio 1449 partecipò ... ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco. - Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, [...] dei capitani di parte guelfa in cui si disponeva di apporre sulle chiese le armi dei Machiavelli fu pronunciata solo dopo la morte del M., il 10 febbr. 1438. Il 7 marzo 1427 ... ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò. – Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. [...] C. Olschki, Firenze 1954, pp. 2, 15-23, 35, 77, 80, 82, 112, 133, 162, 213; N. Machiavelli, Tutte le opere, a cura di M. Martelli, Firenze 1971, ad ind.; Consulte e pratiche della ... ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Guido. - Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia. Del padre si sa che militò al servizio del Comune di Firenze e che nel 1315 prese parte alla battaglia di Montecatini contro Uguccione Della Faggiuola. ...
Leggi Tutto
machiavelliano agg. – Di Niccolò Machiavelli, il grande scrittore e pensatore politico fiorentino (1469-1527); relativo al Machiavelli: le opere machiavelliano, il pensiero machiavelliano, lo stile machiavelliano. ...
machiavèllico agg. (pl. machiavellico -ci). – Conforme alle dottrine di Niccolò Machiavelli, come sono state spesso interpretate, soprattutto in passato, ossia con enfasi particolare sul cinismo e sulla ...