Macerata Comune delle Marche (92,53 km2 con 41.514 ab. nel 2019), capoluogo di provincia. È situata a 314 m s.l.m. su un colle della dorsale pliocenica fra le valli del Potenza e del Chienti a S, a 21 km dal mare. M. svolge un ruolo di rilievo per i servizi e i commerci di quest’area, ancora ...
Leggi Tutto
MACERATA (XXI, p. 772; App. I, p. 812). - Secondo la valutazione del 1° luglio 1948, la popolazione del comune ammontava a 30.707 ab. La città ha subìto danni lievi, in conseguenza della guerra, che non ha arrecato devastazioni al suo patrimonio artistico. Gli impianti industriali (centrali ...
Leggi Tutto
Macerata Feltria Comune della prov. di Pesaro e Urbino (40,2 km2 con 2105 ab. nel 2008). Fu, col nome di Pitinum Pisaurense (dal fiume Pisaurus, od. Foglia), municipio romano della VI regione augustea ( Umbria ): di questo periodo restano tracce di terme, di un acquedotto e numerose iscrizioni. ...
Leggi Tutto
Beligatti, Giovanni (in religione Cassiano da Macerata). - Missionario (Macerata 1708 - ivi 1791); cappuccino (dal 1725), inviato in missione nel Tibet nel 1738 con dodici compagni, giunse a Lhasa , dopo un viaggio faticosissimo, nel genn. 1741, e ne ripartì, per le ostilità incontrate, l'anno ...
Leggi Tutto
MULUCCI. – Famiglia di Macerata che affermò la propria egemonia sulla città fra la seconda metà del XIII secolo e la metà del secolo XIV. Capostipite della famiglia fu Mulo, [...] Muluccio (I) abitava nel quartiere urbano di S. Maria e nell’estimo del Comune di Macerata del 1268 il suo nome registra il secondo imponibile più alto fra tutti i cittadini, oltre ... ...
Leggi Tutto
PIANESI, Luigi. – Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli. Le fortune [...] per le quali si batteva da anni – spostamento del tribunale d’appello da Ancona a Macerata e costruzione di una rete ferroviaria – Pianesi si dimise nel 1868 dal Consiglio e dalla ... ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo. - Nacque a Macerata il 20 apr. 1602 da Giuliano e da Angelina Floriani. La famiglia era tra le più antiche e illustri della città. [...] C. ci è testimoniato dai grossi tomi manoscritti di appunti conservati presso la Bibl. com. di Macerata, mss. 530-537, 540, 763 (benché non siano che una parte di quelli di cui si ... ...
Leggi Tutto
Liviabèlla, Lino. - Musicista (Macerata 1902 - Bologna 1964). Studiò al conservatorio di Santa Cecilia in Roma e fu allievo per la composizione di O. Respighi . Fu direttore dei conservatorî di Pesaro e di Bologna. Compose musiche teatrali, orchestrali, corali e da camera. ...
Leggi Tutto
Ricci, Matteo. - Missionario e sinologo (Macerata 1552 - Pechino 1610). Gesuita, fu inviato nelle Indie Orientali (1577) e poi in Cina (dal 1582), dove iniziò la sua opera di divulgazione della cultura occidentale e di studio della civiltà orientale. Anche grazie alla stima di cui godette presso la ...
Leggi Tutto