Macedonia, Repubblica di Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, [...] nazionale. Dopo 6 mesi di ostilità e violenze fu siglato un accordo tra Albanesi e Macedoni che sanciva la parità di fronte alla legge tra la religione ortodossa e quella musulmana ... ...
Leggi Tutto
Macedonia (gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 [...] . storia 1. L’età antica Dominata dal 7° sec. a.C. dalla dinastia degli Argeadi, la monarchia macedonica fino al 4° sec. a.C. era di tipo arcaico: per l’assunzione al trono di ogni ... ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83). - Regione storica della Balcania, i cui limiti, sebbene varî nel tempo [...] V, faceva risalire la stirpe a Temeno di Argo, ond'è che in Tucidide i re di Macedonia sono detti "i Temenidi". Di essi i primi, da Perdicca ad Alessandro, e cioè dal principio del ... ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (v. s 1970, p. 451). - Regione storica della penisola balcanica divisa politicamente tra Grecia, Bulgaria e una delle repubbliche della ex Iugoslavia. Comprende a Ν il [...] il legatus di M. Antonio Scala, nel periodo in cui quest'ultimo rivestì un ruolo egemone in Macedonia. I recenti scavi hanno messo in luce un abitato e un gruppo di tombe di epoca ... ...
Leggi Tutto
MACEDONIA. - Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde nel [...] F. A. Scott, macedonien und Rom während des hannibalischen Krieges, Lipsia 1873; M. Desideri, La Macedonia dopo la battaglia di Pidna, Roma 1901; G. Colin, Rome et la Grèce de 200 ... ...
Leggi Tutto
(Μακεδόνια). - Regione del Chersoneso ellenico; ha preso il suo nome dai Macedoni, popolazione dorica qui attardatasi nella discesa verso S; il suo territorio corrisponde all [...] ed anche su lastre, ecc. La maggior parte di queste sono datate dalla cronologia aziaca e macedonica agli anni 169-362 d. C. Bibl.: Ph. Petsas, in Makedonikà, VII, 1967, pp. 343 ss ... ...
Leggi Tutto
parole macedonia 1. Definizione L’espressione parola macedonia, introdotto nella linguistica italiana da Bruno Migliorini (1949: 89), denota formazioni che risultano [...] sulla lingua italiana, Firenze, Le Monnier, pp. 86-90. Thornton, Anna M. (2004), Parole macedonia, in La formazione delle parole in italiano, a cura di M. Grossmann & F. Rainer ... ...
Leggi Tutto
calcio - Macedonia FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Futbalski Sojuz Makedonjia Anno di fondazione: 1908 Anno di affiliazione FIFA: 1994 NAZIONALE Colori: [...] rosso Prima partita: 13 ottobre 1993, Slovenia-Macedonia, 1-4 Giocatore con il maggior numero di presenze: Toni Micevski (41) Giocatore con il maggior numero di gol: Georgi Hristov ... ...
Leggi Tutto
MACEDONIA, PAROLE Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione [...] mand[arino] + arancio ▶ mandarancio cant[ante] + autore ▶ cantautore. USI Le parole macedonia sono molto usate nei nomi di enti e associazioni (Autosole, Federcommercio, Coldiretti ... ...
Leggi Tutto
ARETUSA di Macedonia. - Antica città di Macedonia, e precisamente della regione detta Bisaltia, una parte della Migdonia, fra il golfo dello Strimone e il lago [...] greca, probabilmente dei Calcidesi di Eubea. Bibl.: Leake, Northern Greece, III, Londra 1835, pp. 170 segg., 460; Casson, Macedonia, Thrace and Illyria, Oxford 1926, p. 86. ... ...
Leggi Tutto
macedònia1 s. f. [dal nome della regione balcanica (v. la voce prec.), da dove provenivano i tabacchi usati per questo tipo di sigarette], invar. – Marca di alcuni prodotti da fumo (sigarette e trinciato) ...
macedònia2 s. f. [dal fr. macédoine, prob. dal nome della regione, con allusione alla mescolanza di popoli che si è determinata storicamente in quella regione]. – 1. Composto a base di varie qualità di ...