Maccabei (gr. Mακκαβαῖοι) Dinastia ebraica che guidò la rivolta contro il tentativo dei re di [...] armata: morì però assai presto e la direzione della rivolta passò al figlio Giuda Maccabeo, aiutato dai suoi 4 fratelli Giovanni, Simone, Eleazaro e Gionata. Giuda ottenne varie ... ...
Leggi Tutto
laografia Nel libro dei Maccabei e nei testi dell’età tolemaica, genericamente censimento; in età romana, censimento a scopo fiscale di tutti gli abitanti dell’Egitto non appartenenti alle classi privilegiate, e tributo pagato da essi (cessò di essere riscosso verso la metà del 3° sec. d.C.). ...
Leggi Tutto
Giònata Maccabeo. - Uno dei Maccabei, fratello, insieme con tre altri, di Giuda e suo successore dal 160 a. C.; lottò contro i Seleucidi e interferì variamente nelle loro lotte dinastiche, finché ottenne la piena indipendenza per il suo paese; fu sommo sacerdote e governatore della Giudea; rinnovò l ...
Leggi Tutto
SADDUCEI. - Nome di uno dei partiti del giudaismo negli ultimi tempi dell'età precristiana e al principio dell'età cristiana. Come del partito avverso dei Farisei, così anche di quello [...] poi, da alcuni sostenuta, di libri come l'Ecclesiaste o l'Ecclesiastico o il I Maccabei ad autori sadducei, è troppo ipotetica per poter servire di base per costruzioni ulteriori ...
Leggi Tutto
(Giuseppe Flavio: 'Ασ[σ]αμωναῖοι). - È il cognome dato da Giuseppe Flavio alla famiglia dei Maccabei, e dopo di lui usato comunemente dagli scrittori giudei. Esso deriva dal nome [...] del bisnonno di Mattatia, padre dei Maccabei: Ματταϑίας υἱὸς 'Ιωάννου τοῦ Σιμεῶνος τοῦ 'Ασαμωναίου, Ant. Iud., XII, 6, I (ovvero è anche qui il cognome di Σιμεών, cfr. I Maccab., ... ...
Leggi Tutto
GIASONE ('Ιάσων, Iason) di Cirene. - È ricordato solo nella prefazione al II Maccabei (2, 19-24), come autore di una storia in cinque libri delle lotte dei Maccabei [...] e Antioco V Eupatore fino alla vittoria del 161 a. C., e di cui lo stesso Maccabei si dichiara un compendio. Ben poco si può arguire sul carattere dell'opera di Giasone stesso, se ... ...
Leggi Tutto
Iamnia (ebr. Yabneh) Città della Palestina [...] antica. Importante già al tempo dei Maccabei, donata da Ottaviano a Erode (30 a.C.), dopo la caduta di Gerusalemme nel 70 d.C. e fino alla rivolta antiromana del 132, fu la sede ...
Leggi Tutto
Mattatìa (ebr. Mattityāhū, gr. Ματταϑίας, lat. Mathathias). - Sacerdote ebreo, iniziatore del movimento dei Maccabei. Per aver ucciso un ebreo idolatra e un messo del re Antioco IV Epifane, fu costretto a rifugiarsi sui monti. Ivi raccolse dei seguaci e iniziò la guerriglia contro le truppe regie. ...
Leggi Tutto
LAOGRAFIA (gr. λαογραϕία "censimento", da λαός "popolo, e γράϕω "scrivo"). - Nel libro dei Maccabei e nei testi dell'età tolemaica, laografia vuol dire censimento; nell'età romana, invece, in Egitto e in altri paesi dell'Oriente significa censimento a scopo fiscale dei λαοί soggetti alla capitazione ...
Leggi Tutto
('Απολλώνιος). - Nome di parecchi ufficiali dei re Seleucidi nominati nei due libri dei Maccabei. 1. A. figlio di Tarsea, governatore della Celesiria e Fenicia sotto Seleuco [...] assalì e ne fece strage (II Macc., V, 24-26). Più tardi però fu ucciso da Giuda Maccabeo, che ne prese la spada servendosene poi sempre in seguito (I Macc., III, 10-12; cfr. Gius ... ...
Leggi Tutto
maccabèo1 (propriam. Maccabèo) s. maccabeo1 – Soprannome (gr. Μακκαβαῖος, lat. Machabaeus) di Giuda, protagonista della rivolta giudaica contro Antioco IV Epifane (2° sec. a. C.), esteso poi dagli scrittori ...