Aḩmadīnejād, Maḥmūd. – Politico iraniano (n. Arādān 1956), dal giugno 2005 presidente della Repubblica islamica dell’Iran. Di idee politiche fortemente conservatrici, durante gli ultimi anni della presidenza del riformista Muḥammad Khātamī (1997-2005) si è imposto come suo antagonista politico. ...
Leggi Tutto
Iran Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, [...] presidenziali, con l’elezione di M. Ahmadinejad, premiato da una sapiente miscela di («Terra bruciata», 1982) di Aḥmad-i Maḥmūd. Per il teatro la produzione è circoscritta, ...
Leggi Tutto
Onda verde loc. s.le f. Movimento di protesta nato in Iran nel 2009, a seguito della contestata rielezione del presidente MahmudAhmadinejad, contraddistinto dal colore verde adottato dal candidato sconfitto Mir-Hosein Musavi. • Le ruggenti minacce nascondono però le difficoltà del governo di ...
Leggi Tutto
Khāmeneī, Alī Ḥoseynī. – Politico e religioso iraniano (n. Mashhad 1939). Guida suprema, massima carica religiosa del Paese, dal 1989, [...] sulla scena interna e internazionale, assai distante dal presenzialismo aggressivo del presidente MaḥmūdAḥmadīnejād. Nonostante nel 2008 si siano verificati degli screzi tra K. e ...
Leggi Tutto
ISLAM. – L’islam politico e il jihadismo. La reislamizzazione delle società islamiche. Il ruolo di Internet. Le comunità islamiche in Occidente. Bibliografia All’inizio [...] guida di Ruḥollāh Khomeynī, e anche i toni apocalittici utilizzati dalla presidenza di MaḥmūdAhmadīnejād, nel corso degli anni sono stati attenuati da approcci più prammatici e da ...
Leggi Tutto
Arabia Saudita Bandiera Posizione Carta fisico-politica [...] in competizione per la leadership politica dell’intera regione mediorientale. L’ascesa di MahmudAhmadinejad in Iran non ha fatto che inasprire le rivalità, evidenziando le diverse ...
Leggi Tutto
Il Mondo Afghanistan Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo [...] e alla legge islamica. Non esistono partiti politici. Capo di Stato: MahmudAhmadinejad Indicatori economico-sociali Iraq La Costituzione provvisoria firmata l'8 marzo 2004 dal ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo [...] . Di più, la retorica antisemita prima ancora che antisionista di Mahmoud Ahmadinejad (MaḥmūdAḥmadīnejād), il suo presidente eletto a sorpresa nel 2005, mira a presentare ...
Leggi Tutto
L’Irān La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa [...] e l’Occidente, si è verificata nel 2005, con l’arrivo di MahmudAhmadinejad (Maḥmūd Aḥmadinežād) alla presidenza della Repubblica. Le ragioni di tale mutamento vanno cercate ...
Leggi Tutto
Il Medio Oriente e i nuovi equilibri geopolitici di Renzo Guolo L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione [...] , dall’abbandono da parte della guida suprema Ali Khamenei dell’alleanza ‘contronatura’ con MahmudAhmadinejad. Quest’ultimo non era solamente fautore di una politica estera che ha ...
Leggi Tutto