Münster (M. in Westfalen) Città della Germania (272.106 ab. nel 2007), nella Nordrhein-Westfalen, capoluogo storico della Vestfalia . È posta a 64 m s.l.m. al centro della pianura del Münsterland, che fa parte del Bassopiano Germanico e, grazie allo schermo della Selva di Teutoburgo contro i venti ...
Leggi Tutto
MUNSTER (A. T., 49-50). - Una delle antiche provincie irlandesi, che comprende la regione sud-orientale dell'isola. È limitata a N. dal Connaught, a NE. e a E. dal Leinster. Fu [...] annue superano i 2000 mm. Di solito il mese più umido è dicembre. La parte meridionale del Munster gode, in media, 1500 ore di sole all'anno e vi sono piccole zone che ne hanno ... ...
Leggi Tutto
Münster, Sebastian. - Cosmografo e orientalista (Nieder-Ingelheim 1489 - Basilea 1552); francescano, nel 1529 passò alla riforma protestante. Dopo aver curato le edizioni di Solino (1538), Pomponio Mela (1538) e Tolomeo (1540), pubblicò nel 1541 la sua famosa Cosmographia universa (in 6 libri, con ...
Leggi Tutto
MÜNSTER, Sebastian. - Umanista, cosmografo, orientalista, nato a Nieder-Ingelheim nel 1489, morto a Basilea il 26 maggio 1552. Dopo avere iniziato [...] del 1538, il Typus Orbis Universalis dell'edizione di Tolomeo. Bibl.: V. Hantzsch, Sebastian Münster, Leben, Werk, und Bedeutung, Lipsia 1898 (Abhandl. d. kön. sächs. Akad. d ... ...
Leggi Tutto
MÜNSTER, Georg, conte. - Geologo e paleontologo tedesco nato in Hannover il 17 febbraio 1776; morto, mentre era ministro a Bayreuth, il 23 dicembre [...] di fossili al Museo paleontologico di Monaco. Gli fu dedicato il genere Munsteria. Fra le sue pubblicazioni sono particolarmente degne di essere menzionate: Observations sur ... ...
Leggi Tutto
Burcardo vescovo di Münster. - Prelato (vescovo già nel 1099 - m. 1118) e consigliere di Enrico IV e di Enrico V, che come cancelliere per l' Italia accompagnò nella spedizione del 1110, prendendo parte alle trattative del cosiddetto concordato di Sutri con Pasquale II e consigliando all'imperatore ...
Leggi Tutto
MÜNSTER, Georg Herbert, conte di. - Diplomatico e scrittore tedesco, nato il 23 dicembre 1820 a Londra, morto a Hannover il 28 marzo 1902. Era figlio del conte Ernesto (1776-1839), diplomatico e uomo politico annoveriano, che nel 1819 era stato autore della costituzione del Hannover. Entrato anch' ...
Leggi Tutto
Müstair (ted. Münster , ital. Monastero) Centro della Svizzera, nel cantone dei Grigioni . Dal 2009 fa parte del comune di Val Müstair (1641 ab. nel 2008). Sorto nell’8° sec. come abbazia benedettina (secondo la tradizione, fondata da Carlomagno), divenne nel 13° sec. centro di vita religiosa e ...
Leggi Tutto
MONASTERO (ted. Münster, A. T., 20-21). - Villaggio dei Grigioni posto a 1248 m. s. m. nella Valle Monastero (v.), alla quale dà il nome. Il villaggio conta 611 abitanti. Il [...] chiostro minore. Altre parti dell'edificio appartengono ai secoli XVII e XVIII. Bibl.: P. Zemp e R. Durrer, Das Kloster Sankt Iohann zu Münster in Graubünden, Ginevra 1907-1910. ... ...
Leggi Tutto
Bednorz ‹béednorz›, George. - Fisico tedesco (n. Münster 1950), dal 1976 collaboratore di K. A. Müller presso l'IBM Zurich Research Laboratory in ricerche sugli ossidi superconduttori. Per queste ricerche, che hanno portato nel 1986 alla scoperta di un ossido metallico con proprietà superconduttive ...
Leggi Tutto