Lussemburgo Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, [...] occidentale del L. rimase unita al nuovo regno, costituendo la provincia belga di Lussemburgo; la parte orientale continuò a costituire sotto la sovranità del re dei Paesi Bassi ... ...
Leggi Tutto
Lussemburgo (fr. Luxembourg) Città capitale dello Stato omonimo (119.752 ab. nel 2018). È posta alla confluenza della Pétrusse con l’Alzette, su una sporgenza delimitata dalle rive scoscese dei due fiumi, con una tipica forma a ventaglio definita verso O da una cerchia muraria smantellata nel 1867, ...
Leggi Tutto
Lussemburgo. - Famiglia imperiale fondata dal conte Sigefredo I, che nel 963 acquistò dall'abate di [...] 1281), dei beni paterni ereditò la contea di L., fondando una nuova linea dei conti di Lussemburgo. Il nipote di costui, il conte Enrico, eletto re dei Romani nel 1308 e incoronato ... ...
Leggi Tutto
Lussemburgo Provincia del Belgio sud-orientale [...] (4440 km2 con 264.084 ab. nel 2008), al confine con il granducato di Lussemburgo, a cui fino al 1839 il territorio apparteneva. Capoluogo Arlon. Il territorio è prevalentemente ... ...
Leggi Tutto
calcio - Lussemburgo FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Luxembourgeoise de Football Anno di fondazione: 1908 Anno di affiliazione FIFA: 1910 NAZIONALE [...] Colori: rosso Prima partita: 29 ottobre 1911, Lussemburgo-Francia, 1-4 Albo d'oro: quarti di finale Campionato d'Europa 1964 Giocatore con il maggior numero di presenze: Carlo ... ...
Leggi Tutto
NICOLÒ di Lussemburgo. – Figlio [...] ), in Boemia settentrionale. Fu anche cancelliere del regno di Boemia a fianco del fratellastro, Carlo di Lussemburgo, re dal 1346. Nel 1345 e nel 1346 fu ad Avignone e a Roma, per ... ...
Leggi Tutto
Bonaventura da Lussemburgo [...] (al secolo Henri-Rémy Micherout). - Storico cappuccino (Lussemburgo 1691 - ivi 1756); fu direttore spirituale di Marie Rigaux vedova Bourtonbourg, fondatrice delle Suore della ... ...
Leggi Tutto
Trattato di Lussemburgo Trattato firmato il 22 aprile 1970 tra gli allora 6 Paesi delle Comunità europee (Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi) ed entrato [...] entrato in vigore solo quando tutti gli Stati membri avessero ratificato il Trattato di Lussemburgo. L’accordo sanciva il superamento di una serie di crisi politiche scoppiate tra ... ...
Leggi Tutto
Baldovino di Lussemburgo. - Ecclesiastico (n. 1285 - m. [...] di Treviri (dal 1308); si adoperò per l'elezione del fratello, Enrico VII di Lussemburgo, a re dei Romani (1308), partecipando poi all'incoronazione (1309) e seguendolo in Italia ... ...
Leggi Tutto
Giovanni di Lussemburgo re di Boemia . [...] Ludovico il Bavaro riuscì a far eleggere re dei Romani il proprio figlio, Carlo di Lussemburgo . Perse la vista in una spedizione in Lituania in aiuto dell'Ordine teutonico (1337 ... ...
Leggi Tutto
lussemburghése agg. e s. m. e f. – Del granducato di Lussemburgo, uno dei più piccoli stati d’Europa, compreso fra il Belgio, la Francia e la Germania, retto a monarchia costituzionale: dialetto lussemburghese ...
minette ‹minèt› s. f., fr. [dim. di mine «miniera»] (pl. minettes). – Termine francese (ma spesso, nell’uso dei mineralogisti, considerato ital. e invar.) usato, spec. al plur., per indicare: in mineralogia, ...