Lusignano ‹-ʃ-› (fr. Lusignan). - Famiglia reale, di origine francese, derivata dai conti di Fory con Ugo I. Assunse particolare rilievo con Ugo II che innalzò, al principio del sec. 9º, il castello di Lusignan ( Poitou ). La casata salì a notevole importanza (fine sec. 12º - primi 13º) con Ugo IX ...
Leggi Tutto
Guido di Lusignano re di Gerusalemme e re di Cipro . [...] - Fratello (n. 1129 - m. Cipro 1194) di Amalrico di Lusignano, già connestabile del regno, sposò (1180) Sibilla d'Angiò, sorella del re Baldovino IV di Gerusalemme , ricevendo in ... ...
Leggi Tutto
Enrico II d'Antiochia Lusignano re di Cipro e Gerusalemme . - Figlio (1271-1324) di Ugo III, successe al fratello maggiore Giovanni I nel 1285. Perdette la Siria , conquistata al sultano al-Malik al-Ashraf, e nel 1306 fu detronizzato ed esiliato in Armenia dal fratello Amalrico principe di Tiro; fu ...
Leggi Tutto
Carlòtta di Lusignano regina di Cipro . - Figlia (1442-1487) di Giovanni II, successe al padre nel 1458, essendo già vedova di Giovanni di Coimbra (m. 1457). Ma ebbe contestato il trono da Giacomo, figlio bastardo di Giovanni II e vescovo di Nicosia , favorito dai Veneziani. C. riuscì nel 1459 a far ...
Leggi Tutto
Marìa di Lusignano regina di Napoli. - Sorella (m. 1404) di Giano di Lusignano, re di Cipro ; ricchissima, sposò, con il consenso e l'appoggio del papa Bonifacio IX , nel febbraio 1402 Ladislao d'Angiò Durazzo , re di Napoli. ...
Leggi Tutto
Ugo II di Lusignano re di Cipro. - Figlio (n. 1253 - m. 1267) di Enrico I e di Piacenza di [...] la reggenza della madre, e quindi (1261) di Ugo di Antiochia. Con lui, che morì all'età di 14 anni, si estinse la dinastia dei Lusignano e il trono passò a Ugo III di Antiochia ... ...
Leggi Tutto
re di Cilicia. - Guido di Lusignano (m. 1344), fu incoronato alla morte di Leone V (1342). Attaccato dai musulmani d'Egitto, ebbe aiuti dal pontefice Clemente VI, promettendo l'unione della chiesa armena con Roma . Gli Armeni però si ribellarono e lo uccisero insieme al fratello Boemondo e ai ...
Leggi Tutto
Enrico I di Lusignano re di Cipro . - Figlio (1217-1253) di Ugo I e di Alice di Champagne, successe al padre nel 1218 e fu sotto la reggenza della madre e dello zio Philippe d'Ibelin sino al 1228, quando Federico II, sbarcato a Cipro durante la sua crociata, reclamò per sé la tutela di Enrico. ...
Leggi Tutto
Costantino IV di Lusignano re di Cilicia. - Figlio (m. 1363) di Baldovino, maresciallo d'Armenia; incoronato nel 1344, respinse un'invasione musulmana proveniente dall'Egitto e, dopo aver invano atteso aiuti dall'Occidente, affrontò da solo i Mamelucchi, li cacciò dal paese e conquistò Alessandretta ...
Leggi Tutto
Ugo I di Lusignano re di Cipro . - Figlio (n. circa 1195 - m. Tripoli di Siria 1218) di Amalrico II e di Eschiva, succedette al padre (1205) sotto la reggenza del cognato Gualtiero di Montbéliard, che allontanò da Cipro appena raggiunse la maggiore età. Morendo lasciò il trono al figlio Enrico I. ...
Leggi Tutto