LupoServato di Ferrières (lat. Lupus Servatus; fr. Loup de Ferrières). - Letterato e teologo (n. forse nella diocesi di Sens 805 circa - m. 862 circa); entrato all'abbazia di Ferrières, compì gli studî a Fulda sotto Rabano Mauro e là strinse amicizia con Gotescalco di Orbais; tornato a Ferrières, ...
Leggi Tutto
Fulda Città della Germania [...] il fulcro intellettuale della Germania, con figure di spicco: Eginardo, Walafrido Strabone, LupoServato ecc. In età carolingia e ottoniana F. fu sia centro scrittorio legato alla ...
Leggi Tutto
Prudènzio ‹-z-› di Troyes. - Scrittore medievale (m. Troyes 861), di nobile [...] Calvo P. fu incaricato di provvedere alla riforma monastica in Francia, insieme a LupoServato; ebbe parte di rilievo nel Concilio di Soissons (853). Prese parte alla controversia ...
Leggi Tutto
Erico (o Eirico; lat. mediev. Hericus o Heiricus) di Auxerre. [...] - Filosofo, benedettino (n. Auxerre 841 circa - m. 880 circa); discepolo di LupoServato e dell'irlandese Elias che lo iniziò al pensiero di Giovanni Scoto Eriugena, fu maestro ...
Leggi Tutto
SVETONIO, Gaio Tranquillo (C. Suetonius Tranquillus).a - Biografo ed erudito romano. Nacque in data incerta, forse intorno [...] da un manoscritto di Fulda ora perduto, di cui ebbe copia l'abate di Ferrières, ServatoLupo, verso la metà del sec. IX, da cui deriva senza interpolazioni il cod. Memmiano del ...
Leggi Tutto
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere Sommario: 1. Istituzioni religiose e sviluppo del sapere. 2. I centri di cultura e le rotte della diffusione delle conoscenze. [...] personali sistemi e introdurre nuove notae, come hanno fatto, per esempio, Strabone, ServatoLupo di Ferrières, Giovanni Scoto Eriugena. I Romani e i Greci non usavano distinguere ...
Leggi Tutto
Gotescalco d’Orbais Teologo (n. in Sassonia 805 ca. - m. 868 ca.). Figlio del conte di Sassonia Bernone, entrò giovanissimo nell’abbazia di Fulda e, diventato adulto, cercò (829) di sottrarsi [...] reclusos et simplices (849). Così si riaccese violenta la polemica: Prudenzio di Troyes, ServatoLupo, Ratramno, Floro di Lione e Remigio di Lione, scrissero contro l’opuscolo di ...
Leggi Tutto
FILOLOGIA (gr. Φιλολογία). - A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora [...] la cassinese (sec. XI): S. Colombano, S. Gallo, Aldelmo, Beda, Alcuino, Rabano Mauro, ServatoLupo, Desiderio Abate. Dai monasteri medievali andranno gli umanisti a tirar fuori i ...
Leggi Tutto
lupo s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti ...
zanna (ant. sanna) s. f. [prob. dal longob. *zan «dente»; cfr. ted. Zahn]. – 1. Ciascuno dei denti lunghi e sporgenti fuori dalla bocca di alcuni mammiferi, come per es. la maggior parte dei suidi, gli ...