LuigiXVI re di Francia . - Figlio [...] ( Versailles 1754 - Parigi 1793) del delfino Luigi e di Maria Giuseppina di Sassonia . Nipote di Luigi XV, fu il suo successore (1774). Il fallimento della politica finanziaria ... ...
Leggi Tutto
Daunou ‹donù›, Pierre-Claude-François. - Uomo politico ed erudito (Boulogne-sur-Mer 1761 - [...] alla Rivoluzione e fu eletto deputato alla Convenzione. Ostile alla condanna a morte di LuigiXVI, imprigionato per 14 mesi per la sua difesa dei Girondini, fu liberato alla caduta ...
Leggi Tutto
Marìa Clotilde di Borbone regina di Sardegna, venerabile. - Figlia ( [...] uri="/enciclopedia/versailles/">Versailles 1759 - Napoli 1802) di Luigi delfino di Francia e sorella di LuigiXVI, sposò (1775) il principe di Piemonte , divenuto poi (1796) re ...
Leggi Tutto
CARMAGNOLA. - In origine era una giubba a falde cortissime, con grande colletto e più file di bottoni metallici, forse importata, nel sec. XVIII, nella Francia meridionale [...] i soldati francesi. Ma la carmagnola significò soprattutto la canzone in 13 strofe dileggiante LuigiXVI e Maria Antonietta sotto i nomignoli di M. e M.me Veto. Napoleone, durante ...
Leggi Tutto
Lagrange Joseph-Louis (Torino 1736 - Parigi 1813) matematico francese di origine italiana. È considerato, insieme a Eulero, tra i più grandi del suo tempo, con interessi che spaziano dalla [...] , fu tuttavia colto da depressione. Forse anche per questo accettò l’invito di Luigixvi di trasferirsi a Parigi, dove rimase fino alla morte, ritrovando energia e diventando ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa in blocco, non [...] con le armi napoleoniche; e quando il Monti, nell'anniversario della decapitazione di LuigiXVI, scriveva: Il tiranno è caduto. Sorgete, genti oppresse, natura respira. Re superbi ...
Leggi Tutto
BRUNER, Antonio. - Nato a Roma da famiglia napoletana, si trasferì ben presto a Napoli ove risiedette per quattordici anni, sposando una donna del luogo che gli [...] B. fu "con estremo piacere e gratissima rimembranza testimone oculare" dell'esecuzione di LuigiXVI (Pensieri..., p. 8). Proclamata, nel febbraio 1798, la Repubblica romana, nella ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40). - Stato dell'Europa sud-occidentale, che comprende la maggior parte della regione costiera atlantica della Penisola Iberica. Il nome deriva da quello dell'antico [...] Francia, allo scopo di sollecitare l'aiuto di Luigi XI; ma, non avendo nulla ottenuto, rientrò quello detto delle Sfingi, di stile LuigiXVI, ricorda un angolo di Versailles. Gli ...
Leggi Tutto
Luigi XVIII re di Francia . - Louis-Stanislas-Xavier, [...] (1791), assunse il titolo di reggente dopo l'esecuzione di LuigiXVI, e quello di re dopo l'annuncio della morte di Luigi XVII (1795); da quel momento lavorò tenacemente al proprio ... ...
Leggi Tutto
Luigi XVII re titolare di Francia . [...] Carlo ( Versailles 1785 - Parigi 1795), figlio di LuigiXVI e di Maria Antonietta d'Austria, duca di Normandia (fino al 1789), in seguito, per la morte del fratello primogenito ... ...
Leggi Tutto
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da ...
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il sedicesimo ...