LuigiXIV re di Francia, detto il Grande (fr. le Grand) o il Re Sole (fr. le Roi Soleil). - Tra 17° e 18° sec. la Francia [...] delfino; 1712, del figlio ed erede di quest'ultimo, il duca di Borgogna). ▭ Stile LuigiXIV: stile del mobile francese nella seconda metà del Seicento che risente molto del gusto ... ...
Leggi Tutto
CHAMILLANT, Michel de. - Ministro di LuigiXIV re di Francia, nato a Parigi nel 1651, morto ivi il 14 aprile 1721. Entrò nella magistratura come consigliere del Parlamento di Parigi (1676), poi maître des requêtes (1686); divenuto compagno gradito del re al gioco del bigliardo e apprezzato per il ...
Leggi Tutto
Trianon Villa fatta costruire da LuigiXIV (1687) nel parco di Versailles che fu talora impiegata come residenza dei re di Francia o di ospiti sovrani. Trattato del T. Trattato di pace imposto all’Ungheria al termine della Prima guerra mondiale , firmato al T. il 4 giugno 1920 e che, insieme a ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi (XIV, 965). - Nel dicembre 1938 è stato nominato presidente dell'Istituto fascista dell'Africa Italiana; il 7 marzo presidente dell'Accademia d'Italia; il 17 dello stesso mese presidente dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani. ...
Leggi Tutto
VAVASSEUR, François. - Umanista francese del secolo di LuigiXIV, nacque a Paray-le-Monial l'8 dicembre 1605. Entrato, sedicenne, tra i gesuiti e compiuti tra essi gli studî, iniziò l'insegnamento, prima delle lettere, poi della Sacra Scrittura, a Bourges e a Parigi nel collegio di Clermont, dove ...
Leggi Tutto
PANTALON. - Nel 1705 alla corte francese di LuigiXIV fu presentato uno strumento a corde inventato dal violinista e maestro di ballo Pantaleone Hebenstreit. Tale strumento [...] notevole soprattutto per la sonorità dei bassi. Dal nome dell'inventore, LuigiXIV chiamò siffatto strumento Pantalon o Pantaléon. Il suo meccanismo contribuì alla trasformazione ... ...
Leggi Tutto
Versailles, Reggia di Castello che domina Versailles, città della Francia settentr. divenuta residenza reale nel 1682 per volere di LuigiXIV. Il primo nucleo della Reggia fu un [...] XIII (1624), poi restaurato e ampliato da LuigiXIV. Nel 1668 L. Le Vau (1612-1670) rivestì tre lati di questo edificio con nuove costruzioni, elevando un'ampia facciata sul lato ... ...
Leggi Tutto
Mazzarino 〈-ƷƷ-〉 (fr. Mazarin), Giulio Raimondo. - Cardinale e statista (Pescina, L'Aquila, 1602 - Vincennes 1661). [...] Asburgo assicurando quel predominio europeo della Francia che è passato alla storia col nome di LuigiXIV ma la cui origine è da ricercare nella politica e nelle realizzazioni di M ...
Leggi Tutto
devoluzione, guerra di Guerra combattuta nel 1667-68 tra la Francia [...] per cui solo i figli del primo matrimonio ereditano i beni patrimoniali (la moglie di LuigiXIV, Maria Teresa, era la sola superstite dei figli di primo letto di Filippo IV di ...
Leggi Tutto
Anna d'Asburgo, detta A. d'Austria, regina di Francia. [...] scandalo per l'eccessiva cordialità dimostrata verso il duca di Buckingham . Reggente per il figlio LuigiXIV dal 1643 al 1652 (in realtà però fino al 1661), affidò il governo al ...
Leggi Tutto
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da ...
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri romani XIV): arrivare, ...