ORLÉANS, Louis, duca d'. - Secondogenito del re diFrancia Carlo V, nato il 13 marzo 1372, divenne duca di Touraine nel 1386 e nel 1392 duca d'Orléans. [...] sino alla fine del sec. XV quando trionfarono per opera di un altro Luigi duca d'Orléans, divenuto re diFrancia (LuigiXII). Accresciuta così la sua potenza e ricchezza, il duca d ... ...
Leggi Tutto
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal [...] militari e politici contemporanei come l'assedio di Rodi, l'elezione di Alessandro VI, l'entrata in Milano diLuigiXIIdiFrancia, su viaggi e scoperte geografiche, pronostici ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci. - Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé [...] ad la geometria, impacientissimo al pennello". Allora aveva già ricevuto commissioni dal re diFranciaLuigiXII. Dal maggio 1502 al maggio 1503 L. fu lontano da Firenze, quasi ... ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21). - Stato dell'Europa centrale il cui nome deriva da quello del cantone di Schwyz (v. oltre). Sommario. - Estensione e [...] francese. Durante la lotta per il dominio della Lombardia, tra Ludovico il Moro e LuigiXIIdiFrancia, gli Svizzeri appaiono nei due campi. In parte per colpa loro al principio ... ...
Leggi Tutto
Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 260.520 secondo rilevamenti ISTAT del 2019, detti [...] al Trentino, e il re diFranciaLuigiXII, padrone della Lombardia e desideroso di recuperare le terre milanesi) nella Lega di Cambrai: la battaglia di Agnadello del 14 maggio 1509 ...
Leggi Tutto
Vitèlli, Vitellozzo. - Condottiero (m. Senigallia [...] di Niccolò. Postosi al servizio di Carlo VIII quando scese in Italia , fu costretto a seguirlo poi in Francia appoggio, ed essendo annunciati aiuti diLuigiXII al Valentino, V. e i ...
Leggi Tutto
SPAGNA (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia [...] di Spagna a Filippo V di Borbone (1700-46), nipote di Maria Teresa figlia di Filippo IV e moglie diLuigi XIV diFrancia - segnarono l'inizio di . Daumet, in BHI., XII (1910) e XV ( ...
Leggi Tutto
(fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding). - Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire insieme i fogli dei libri e fornirli [...] Luigi XIII, intorno al 1620, appaiono i primi ferri pointillés a filigrana: le sue legature hanno le armi diFrancia e di Navarra e un seminato di doppie λ o di L coronate o di ... ...
Leggi Tutto
LuigiXII re diFrancia, detto il Padre del popolo (fr. le Père du peuple). - Figlio ( [...] progetto, lo riprese quando, morto Carlo VIII, divenne re diFrancia (1498). Sposata la vedova di Carlo VIII, Anna di Bretagna, si dedicò a preparare la spedizione in Italia, che ... ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo. - Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri [...] sessione. Da poco il re diFranciaLuigiXII aveva posto i Bentivoglio alla guida di Bologna (23 maggio 1511) e il pericolo di uno sbilanciamento dell'equilibrio italiano in ... ...
Leggi Tutto
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico valentino1, il concilio valentino1; per ...
cominus et eminus ‹kòminus et èminus› (lat. «da vicino e da lontano»). – Motto di Luigi XII re di Francia (1462-1515), che aveva come impresa un istrice, già usata da suo nonno Louis d’Orléan. La frase ...