LuigiVIII re diFrancia , detto [...] d'Inghilterra, Enrico III, dovette rinunciare alle sue pretese e tornare in Francia (1217). Salì sul trono diFrancia nel 1223. Nel corso del suo breve regno riuscì a rafforzare la ... ...
Leggi Tutto
Carlo I d'Angiò re di Sicilia . [...] 1226 - m. Foggia 1285) diLuigiVIIIdiFrancia , ebbe la contea d'Anjou e del Maine . Ottenuta la Provenza, per il matrimonio con l'erede Beatrice di Provenza (1246), acquistò nel ... ...
Leggi Tutto
Enrico III re d'Inghilterra. - Primogenito (Winchester 1207 - [...] al quale dovette la liberazione delle terre inglesi occupate da LuigiVIIIdiFrancia e dai baroni ribelli. Alla morte di Marshall (1219), il potere passò nelle mani del justiciar ...
Leggi Tutto
Isabèlla (o Elisabètta) diFrancia , [...] beata. - Figlia ( Parigi 1225 - Longchamp 1270) diLuigiVIIIdiFrancia. Rifiutato il matrimonio con Corrado, figlio ed erede dell'imperatore Federico II, fondò a Longchamp presso ... ...
Leggi Tutto
Salisbury Città dell’Inghilterra meridionale (45.000 ab. nel 2006), nel Wiltshire, 40 km a NO di [...] la Magna Charta (1215). Dopo lo sbarco diLuigiVIIIdiFrancia passò dalla parte francese; poi, per influenza di H. de Burgh, si volse verso Enrico III e rimase poi sempre ... ...
Leggi Tutto
Salisbury, William Longespée 3º conte di. - Figlio naturale (m. Marlborough 1226) di Enrico II, sposò ( [...] concedere la Magna Charta (1215). Ma, dopo lo sbarco diLuigiVIIIdiFrancia, passò dalla parte di questo; poi, per influenza di H. de Burgh, si volse verso Enrico III (1217), e ... ...
Leggi Tutto
Amalrico di Montfort. - Conestabile diFrancia [...] le conquiste paterne. Nel 1224 cedette i suoi diritti sulla contea di Tolosa a LuigiVIIIdiFrancia. Nel 1231 ebbe la carica di conestabile; fu poi crociato in Palestina (1239). ... ...
Leggi Tutto
MONARCHIA. - L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra dovette presto interessare il pensiero umano, giunto a [...] Nel I Samuele [Re], VIII, 10-20, è narrato Francia ebbe i suoi etats genéraux, che, dopo lungo letargo, ridiedero segni diLuigi XVIII nel 1804 nella risposta all'incoronazione di ... ...
Leggi Tutto
(Toulouse; A. T., 35-36). - Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, di prefettura, di corpo d'armata, di corte d'appello, [...] -1249), vincitore di Amaury di Montfort, scomunicato dal concilio di Parigi nel 1226, vinto da LuigiVIIIdiFrancia e dalla vedova di questi, la reggente Bianca di Castiglia, la ... ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aquitania, regina diFrancia, poi regina d'Inghilterra. - Nata verso il 1122, suo padre Guglielmo X duca d'Aquitania e conte di Poitou, prima di morire, [...] in Spagna a presenziare al matrimonio tra sua nipote Bianca di Castiglia e il futuro LuigiVIIIdiFrancia. Morì nel castello di Fontevrault il 1° aprile 1204. Coltivò le lettere e ... ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «zt