Pòrro-Lamberténghi, Luigi, conte. - Patriota (Como 1780 - Milano 1860). Deputato prima ai Comizî di Lione, poi al Corpo legislativo della Repubblica e del Regno d'Italia, dopo la caduta di Napoleone fu uno dei capi del liberalismo lombardo. A lui si deve l'introduzione delle prime filande a vapore ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] periodico, fondato da alcuni nobili spiriti (tra i quali il conte LuigiPorroLambertenghi, finanziatore, e Silvio Pellico, redattore) per fronteggiare la Biblioteca italiana, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850) Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare [...] e Ludovico di Breme, di Giuseppe Pecchio, di Romagnosi, di Adeodato Ressi, di LuigiPorroLambertenghi e di Federico Confalonieri; un foglio il cui programma prelude già a quello ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA ITALIANA. - Non appena gli Austriaci rioccuparono, nel 1815, la Lombardia, il governatore maresciallo di Bellegarde - o di propria iniziativa, [...] . E riuscì abbastanza felicemente in questo intento. Solo alcuni patriotti - come LuigiPorroLambertenghi, il Borsieri e Silvio Pellico - che pure avevano accolto anch'essi con ...
Leggi Tutto
CONCILIATORE. - Periodico letterario, ma di valore anche politico, stampato a Milano negli anni 1818-19 da una società di gentiluomini liberali capitanata dal conte Luigi [...] PorroLambertenghi e dal conte Federico Confalonieri. Buon numero di letterati, scontenti dell'indirizzo che l'Acerbi dava alla Biblioteca italiana, se ne staccarono per portare il ... ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria [...] politica, che non gli impedirono, peraltro, di avere buoni rapporti con LuigiPorroLambertenghi, Silvio Pellico, Giovita Scalvini e altri sospetti. Alla ormai lunga consuetudine ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita Tournier (1763-1837), di Chambéry. [...] di 1000 lire annue dal conte LuigiPorroLambertenghi nel maggio 1816. Dopo la partenza più in grazia al fin troppo attivo conte Porro; questi stampò la Francesca a suo arbitrio ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe tre fratelli: [...] fu tra i promotori della Scuola di mutuo insegnamento con Federico Confalonieri e LuigiPorroLambertenghi, introducendo in Lombardia il metodo lancasteriano. Il 1° ottobre 1818 fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] pubblicò diversi articoli sul giornale liberale «Il Conciliatore», sovvenzionato dal conte LuigiPorroLambertenghi, di cui Mossotti era grande amico); alcune illazioni presenti in ...
Leggi Tutto
SCALINI, Francesco. – Nacque a Como il 15 agosto 1792 da Abbondio, agiato orefice comasco, e da Laura Calvi Fontana, di Chiasso. Intraprese gli studi universitari [...] milanesi, partecipando alle riunioni cospirative che si tenevano presso le dimore di LuigiPorroLambertenghi in preparazione dei moti costituzionali del 1820-21. Nell’agosto del ...
Leggi Tutto