Lanzi ‹-zi›, Luigi. - Archeologo, filologo e storico dell'arte ( Montecchio , oggi Treia , 1732 - Firenze 1810). Gesuita, dopo la soppressione della Compagnia divenne (1775) aiutante antiquario del direttore della Galleria fiorentina. Pubblicò studî notevoli di archeologia e filologia paleoitalica, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Storia e Politica (2013)
Da Giulio Cesare Gigli a LuigiLanzi Le opere del Lomazzo ebbero una notevole risonanza ben al di là dei confini della cultura lombarda, in cui erano tanto radicate, divenendo [...] pitture del Correggio». Mezzo secolo dopo, il rifondatore della storia dell’arte italiana LuigiLanzi (Montecchio 1732-Firenze 1810) non leggeva più il Lomazzo come trattato di ... ...
Leggi Tutto
EPIGRAFIA (dal gr. επιγραϕή "iscrizione"). - Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni. È una delle più importanti scienze ausiliarie [...] scrivere le epigrafi in latino, e quel secolo ebbe insigni epigrafisti: Guido Ferrari, LuigiLanzi e, maggiore di tutti, il bresciano Stefano Morcelli (1737-1821), che all'opera ...
Leggi Tutto
FIRENZE (lat. Florentia) Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana sorta nella seconda [...] razionale riassetto delle collezioni medicee, intrapreso da Giuseppe Bencivenni Pelli e da LuigiLanzi. Quest'ultimo costituì agli Uffizi, come documentato dalla sua guida-saggio ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia [...] , 1674, Cannaregio, p. 45; Zanetti, 1771, pp. 13 s.) sino alla Storia pittorica di LuigiLanzi (1796, p. 13), egli lavorò per la Scuola Piccola di S. Girolamo a Cannaregio, accanto ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe. – Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi [...] notizie della madre. La prima biografia nota è il succinto profilo dedicatogli da LuigiLanzi (1796), che lo include tra i pittori della «Scuola piemontese», rilevando tuttavia che ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, [...] e gli procurò come maestro il pittore Ranieri Del Pace (lettera di Pier Antonio Gerini a LuigiLanzi del 21 novembre 1795, in Maser, 1967, p. 47; v. inoltre Tosi, 1997, p. 301 doc ...
Leggi Tutto
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore [...] nella quale si può riconoscere il dipinto registrato in casa Bonaventura a Urbino da LuigiLanzi (1783, 2003), secondo cui le figure «tengono della prima maniera di Raffaello» (p ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio, detto il Sordo di Urbino. – Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835). Tutt’altro [...] Girolamo Vernaccia (Pesaro, ms. Oliv. 1096, c. 151r), Andrea Lazzari (1797, p. 54) e LuigiLanzi (1809, p. 152). Barocci non fu dunque l’esclusivo riferimento per Viviani, il quale ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria. – Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706 da Alessandro e dalla milanese Antonia Limonti, primogenito di cinque fratelli: Maria, Bartolomeo [...] innovativo sul piano del metodo, tanto da essere preso come punto di riferimento da LuigiLanzi per la sua Storia pittorica della Italia. Superando il modello biografico delle vite ...
Leggi Tutto