Galvani, Luigi. - Scienziato (Bologna 1737 - ivi 1798). Allievo del chimico I. B. Beccari, del chirurgo G. [...] musculari, 1791), che gli assicurò rapidamente fama europea e che impose il "galvanismo" come uno dei temi fondamentali della ricerca scientifica tra Settecento e Ottocento. All ... ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi. - Matematico e statistico, nato a Pesaro il 3 aprile 1878, morto a Roma il 22 gennaio 1954. Capo del servizio matematico e cartografico [...] sono anche numerose ricerche di statistica demografica ed economica. Bibl.: V. Castellano, In memoria del prof. LuigiGalvani, in Rivista di politica economica, febbr. 1954. ... ...
Leggi Tutto
. - Nacque a Pesaro il 3 apr. 1878 da Adrualdo, discendente del famoso fisiologo LuigiGalvani, e da Maria Poghetti. Si laureò in statistica economica nel 1902 all'Università di Bologna; dove fu, dal 1903 al 1907, assistente straordinario alla cattedra di algebra e geometria analitica e, negli anni ...
Leggi Tutto
Galvani, Luigi. - Statistico italiano ( Pesaro 1878 - Roma 1954), prof. nell'Istituto superiore di Venezia (1931) e quindi nelle univ. di Napoli, S. Paolo del Brasile (1936-42) e Roma (dal 1946). Si è occupato soprattutto di metodologia (studî sulle medie, sulla variabilità, sulle curve di ...
Leggi Tutto
STATISTICA. - Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani dei secoli XV e XVI.G. [...] specialmente sotto il vigoroso impulso di Luigi Bodio che con molta perizia e nei voll. XXIX, XXXIII, XXXIV; L. Galvani, The new organization of the statistical services in ...
Leggi Tutto
MEDIA. - In moltissime questioni teoriche e pratiche si presenta l'opportunità o la necessità di sintetizzare più valori in un valore solo - media - che a essi più o meno [...] , o anche da coppie di caratteri quantitativi o qualitativi, o promiscui (C. Gini e L. Galvani). Bibl.: P.-S. Laplace, Øuvres complètes, Parigi 1878-1912; A.-L. Cauchy, Cours d ...
Leggi Tutto
NASCITA (XXIV, p. 280). Statistica della natalità (p. 283). Dei cinque paesi considerati nel primo prospetto dell'articolo, soltanto la Germania presenta negli [...] (1931), e alcuni degli aspetti più salienti del fenomeno vennero esaminati da L. Galvani in una serie di articoli pubblicati sul Notiziario demografico dell'Ist. centr. di ...
Leggi Tutto
MORTE (XXIII, p. 878). Statistica della mortalità (p. 893). Successivamente al 1932 la mortalità generale è scesa in Italia a quozienti più bassi che in passato, [...] di questi mali. L'ottava tabella della voce può essere sostituita da quella più recente (L. Galvani) che riportiamo a p. 876. Per il significato dei simboli qx, lx, dx, e???x si ...
Leggi Tutto
DISTRIBUZIONE DELLA RICCHEZZA. - È del massimo interesse, per lo statistico e per il sociologo, conoscere in qual modo la ricchezza sia distribuita fra gl'individui di una collettività o di uno stato, intendendo per ricchezza il complesso dei beni materiali che sono disponibili in quantità non ...
Leggi Tutto
DIAGRAMMA (dal gr. διάγραμμα "disegno, figura"; fr. diagramme; sp. diagrama; ted. Diagram; ingl. graph, chart). - Fra i mezzi più efficaci d'esposizione e d'indagine di cui può spesso valersi lo studioso, e che trovano più frequente applicazione nella statistica sono da annoverare i diagrammi: ...
Leggi Tutto
galvànico agg. (pl. m. -ci). – 1. Relativo allo scienziato bolognese Luigi Galvani (1737-1798) o al galvanismo: corrente galvanico, tipo di corrente continua, ottenuta di solito con un raddrizzatore a ...