Lugo (sp. Lugo) Città della Spagna (95.416 ab. nel 2008), capoluogo della prov. omonima: è il principale centro della Galizia . Posta sulla riva sinistra del Miño, a SE di La Coruña , a 465 m s.l.m., è vivace centro agricolo e commerciale, sede d’industrie alimentari, chimiche e del cemento. È l’ ...
Leggi Tutto
Lugo Comune della prov. di Ravenna (116,9 km2 con 32.370 ab. nel 2008), situato nella pianura romagnola tra i fiumi Senio e Santerno . È notevole mercato vinicolo (con industrie relative) e di bestiame. La località era abitata già in epoca romana, ma con tutta probabilità soltanto nel Medioevo vi ...
Leggi Tutto
LUGO (Lucus Augusti). - Antico oppidum della Spagna, centro di antichissime popolazioni celtiche, situato sulla riva sinistra del Minius (Plin., Nat. hist., iii, [...] -200; F. Vazquez Saco-M. Vazquez Sejias, Inscripciones romanas de Galicia. II. Provincia de Lugo, Santiago 1954; A. Degrassi, in Athenaeum, XXXIV, 1956, pp. 152-154; L. Crema, in ... ...
Leggi Tutto
Lugo, Fernando. – Uomo politico paraguaiano (n. San Pedro del Paraná 1951). Ordinato sacerdote cattolico nel 1977, si avvicinò presto alla teologia della liberazione. Nominato vescovo nel 1994, divenne noto come «vescovo dei poveri». Nel 2006 chiese le dimissioni dallo stato clericale per potersi ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe. - Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi [...] confronta il L. con Galliano Masini, ambedue "ebbero mezzi veramente cospicui. La voce [(] di Lugo era piena, sonora, estesa, ma anche morbida e pastosa. [(] L'uno e l'altro però ... ...
Leggi Tutto
Lugo, Juan de. - Ecclesiastico ( Madrid 1583 - Roma 1660); entrato nella Compagnia di Gesù (1603), insegnò filosofia e teologia in patria, poi dogmatica nel Collegio Romano (1621-42). Creato cardinale (1643), godé sempre di grande popolarità in Roma. La sua dottrina lo ha fatto stimare uno dei più ...
Leggi Tutto
Lugo ‹lùgℎo›, Alonso Luis de. - Conquistatore e funzionario spagnolo (sec. 16º). Al seguito del padre Pedro Fernández, governatore della Nuova Granata, in una spedizione del 1535, conquistò la regione di Tairona. Ritornato in Spagna (1539), ottenne, in concorrenza con G. Jiménez de Quesada, il ...
Leggi Tutto
MALERBI, Giuseppe. - Nato a Lugo di Romagna il 22 ott. 1771 da Pier Crisologo e da Rosa Locatelli, ebbe istruzione localmente nel collegio Trisi e presso le scuole [...] a cura di M. Bucarelli, Perugia 1992, pp. 59 s.; Id., La vita musicale, in Storia di Lugo, II, L'età moderna e contemporanea, Faenza 1997, pp. 352-354; Id., I fondi musicali, in La ... ...
Leggi Tutto
Manzóni, Giacomo, conte. - Patriota e bibliofilo (Lugo 1816 - ivi 1889), membro del Consiglio dei deputati a Roma (1848), rappresentante del popolo nella Costituente romana (1849) e ministro delle Finanze nella Repubblica Romana. Esule, dopo la restaurazione pontificia, fu in Grecia , dove divenne ...
Leggi Tutto
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni luogo; con limitazione simbolica: ...