Scarabèlli, Luciano. - Scrittore e storico (Piacenza 1806 - ivi 1878). Dopo varî incarichi, ebbe quello di prof. di estetica all'Accademia di belle arti di Bologna. Lasciò opere di storia dell'arte (Guida dei monumenti storici e artistici di Piacenza, 1841), di storia politica (Istoria dei ducati di ...
Leggi Tutto
Piacenza. - Città di origine antichissima, fu una delle prime colonie romane, posta a difesa del passaggio sul Po che protesse validamente durante le varie incursioni barbariche. Dominata [...] anzitutto Pietro Giordani, e poi Ildebrando Della Giovanna, Egidio Gorra, Giuseppe Taverna, LucianoScarabelli. Tra i dantisti del Novecento gioverà citare almeno i nomi di Stefano ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; [...] da Il Pensiero cattolico. La Gazzetta popolare. - Uscì nel 1850 sotto la direzione di LucianoScarabelli. L'Italia. - "Giornale popolare", nato nel 1850, ebbe pochi mesi di vita ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante). - Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, [...] 1852, I [1853], t. II, pp. 663-70) e La Rassegna contemporanea (Lettera al prof. LucianoScarabelli sopra due iscrizioni etrusche..., II [1855], t. III, pp. 392-404), nonché con i ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri. Discendente da una famiglia patrizia [...] del 27 gennaio 1861, ma era stato sconfitto dal moderato e letterato piacentino LucianoScarabelli. Forte fu l’eco di quel primordiale esempio di campagna elettorale postunitaria ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia [...] testate della principessa. Grazie alla sua mediazione, Cristina prese contatto con LucianoScarabelli, Francesco Manfredini, Gioacchino Pompili e Giuseppe Montanelli. Stelzi fu con ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione. - Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), [...] per il lettore: a tutt'oggi, lo sforzo più apprezzabile si è palesato quello di LucianoScarabelli, cui si deve la ristampa delle Istorie Fiorentine di S.A., ridotte all'originale ...
Leggi Tutto
FRATI, Carlo. - Nacque a Bologna il 22 febbr. 1863 da Luigi e da Clotilde Busatti. Figlio di un rinomato bibliotecario bibliofilo e fratello minore di Lodovico [...] l'intero epistolario di P. Giordani, ma su tale personaggio videro la luce solo LucianoScarabelli, Pietro Giordani e i papalipomeni di storia piemontese (in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi. Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon du Tillot [...] me e lei dai piacentini e dai parmigiani. LucianoScarabelli e A. P., in Erudito e polemista infaticato e infaticabile. LucianoScarabelli tra studi umanistici e impegno civile, a ...
Leggi Tutto
ROSSI GABARDI BROCCHI, Isabella. – Nacque a Firenze il 25 novembre 1808 da Anton Cino Rossi, avvocato, e da Elvira Giampieri, poetessa. Si dedicò presto [...] 1º maggio 1874, e fu impegnata nello stesso anno in uno scambio epistolare con LucianoScarabelli, che le chiedeva pareri sulla sua produzione letteraria. Sono, questi, gli ultimi ...
Leggi Tutto