FALCONE Beneventano. - Fiorì nella prima metà del secolo XII. Notaio, cancelliere e dal 1133 giudice di Benevento, ne raccontò le vicende in una cronaca, giuntaci, [...] Innocenzo II e contro il suo alleato, l'imperatore LotarioIIIdiSupplimburgo. La cronaca di F. getta uno spiraglio di luce sulle forze autonomistiche cittadine, che, dopo aver ... ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di. - Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava [...] Inoltre Guglielmo aveva sposato una sorellastra di Corrado IIIdi Svevia, zia quindi del futuro Federico I. Alla seconda discesa diLotarioIIIdiSupplimburgo il B. si recò presso ... ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] duca di Svevia Federico, suo successore naturale, bensì LotariodiSupplimburgo, con imperatore defunto. L’appoggio che papa Innocenzo III dette a Ottone mirava a impedire l’unione ...
Leggi Tutto
Lotàrio II di Suplimburgo (o Supplimburgo) imperatore (LotarioIII come re di [...] guerra contro la parte avversa, resa più accanita anche dalla proclamazione di un antiré (Corrado, il futuro Corrado III) e terminata appena intorno al 1135. Nello stesso tempo fu ... ...
Leggi Tutto
BOLOGNA (A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; [...] del 1132, quando l'imperatore LotariodiSupplimburgo dovette piantar le tende a . Malvasia, Felsina pittrice, Bologna 1678, I (t. III, Roma 1769); A. Amorini Bolognini, Le vite de' ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa. - Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" o Papareschi. [...] un concilio a Liegi, nel corso del quale fu scomunicato Corrado IIIdi Svevia, rivale diLotariodiSupplimburgo. Se il papa aveva subito riconosciuto (maggio 1130) la legittimità ...
Leggi Tutto
MICHELE Italico. – Letterato, fra i maggiori della prima metà del XII secolo, e uomo di chiesa bizantino, di probabile origine italica (da cui l’appellativo), [...] in familiare colloquio, di certo in latino, con Corrado IIIdi Svevia re dei Romani papa Innocenzo II e l’imperatore Lotario II diSupplimburgo, in marcia contro Ruggero il ... ...
Leggi Tutto
Corrado III (Currado). - Re dei Romani (1093-Bamberga 1152), figlio di Federico duca di Svevia; è lo 'mperador Currado seguito da Cacciaguida contra la gente ria (Pd XV 139), cioè [...] cinto de la sua milizia. Duca di Franconia, contrastò la corona germanica a Lotario II diSupplimburgo duca di Sassonia; eletto re dagli avversari di questo nel 1127 e riconosciuto ... ...
Leggi Tutto
Sassonia (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, [...] al 1106; passò quindi a LotariodiSupplimburgo, a Enrico il Superbo di Baviera (1137), a Enrico età rivoluzionaria e napoleonica Federico Augusto III (1763-1827) partecipò nel 1792 ...
Leggi Tutto
Zähringer ‹zèeriṅër›. - Famiglia principesca, così detta dal castello omonimo nei pressi di [...] però, a favore degli Hohenstaufen, del ducato di Svevia. Suo figlio Berthold III fondò nel 1120 Friburgo in Brisgovia. Sotto LotariodiSupplimburgo, Konrad (m. 1152) ottenne il ... ...
Leggi Tutto